Ater, Ciacciarelli incontra il commissario Iannarilli: chiesta azione diretta della Regione

Ciacciarelli rassicura sull'impegno della Regione Lazio. Iannarilli ribadisce la necessità di interventi incisivi per scongiurare il peggio

L’assessore regionale con delega alle Politiche Abitative e Case Popolari Pasquale Ciacciarelli ha visitato la sede dell’Ater di Frosinone e i cantieri aperti nella città di Ferentino per la riqualificazione del fabbricato che sorge in piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.

«Grazie alla costante collaborazione tra la Regione Lazio e l’Azienda Territoriale di Frosinone, stanno proseguendo con celerità i lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico dell’immobile in piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel comune di Ferentino. L’intervento, coperto con uno stanziamento di più 7 milioni di euro, di cui sono stati già liquidati all’azienda circa 2 milioni, riguarda 51 alloggi. Ad oggi i lavori hanno raggiunto il 10% del totale». dichiara Pasquale Ciacciarelli.

«Si conferma, quindi, la volontà del governo regionale del Lazio di dare una pronta risposta e una risoluzione all’emergenza abitativa, attraverso interventi programmati in costante collaborazione con le aziende territoriali», evidenzia l’assessore regionale – Nei prossimi giorni proseguiremo ad effettuare i sopralluoghi nei cantieri aperti dall’Azienda in provincia di Frosinone. Un grazie al Commissario Ater Iannarilli per il lavoro svolto sul territorio», conclude Ciacciarelli.

Al termine dell’incontro – scrivono in una nota dall’Ater – si è giunti alla conferma dell’impegno da parte dell’Assessore Ciacciarelli di offrire supporto economico e gestionale all’Ater di Frosinone, in vista anche dell’elaborazione di un disegno di legge in materia, finalizzato ad un adeguamento della gestione delle aziende territoriali di edilizia residenziale pubblica del Lazio al mercato, tenuto conto dei costi e dei ricavi dell’Ater, dell’esiguità delle entrate, soprattutto, considerando gli affitti minimi, della necessità di prevedere sgravi fiscali, di snellire i controlli e le procedure di decadenza in caso di superamento dei limiti reddituali.

Il commento di Iannarilli

“Ringrazio l’Assessore Regionale Ciacciarelli – dichiara il Commissario straordinario – per questo incontro e per l’interesse dimostrato verso le problematiche che riguardano l’Ente e i cittadini. Una visita gradita, che ci ha permesso di dialogare in maniera proficua sugli interventi necessari, sulle iniziative intraprese finora dalla nuova governance e sugli obiettivi fissati per il futuro focalizzati su di una ristrutturazione e normalizzazione di un’Azienda vittima di gestioni che ne hanno decretato un inequivocabile declino. La situazione attuale in cui versa l’Azienda richiede un’azione diretta della Regione, affinché sia garantito il corretto svolgimento delle attività ordinarie. Ci troviamo in un momento decisamente critico, i provvedimenti adottati, certamente, restituiranno nel tempo esiti positivi. Si considerino in merito: il piano di risanamento avviato; la verifica periodica delle morosità e i controlli a campione sulle situazioni reddituali e sulle procedure di assegnazione; la maggiore collaborazione intrapresa con i comuni, con la Prefettura e le autorità; il nuovo piano rateale a disposizione dei morosi per sanare la propria posizione; le attività avviate per la riscossione coattiva mediante ruolo; le operazioni di sgombero degli alloggi occupati abusivamente; il versamento della tassa di registro per i contratti di locazione, obbligo che in passato, come noto, non veniva assolto. In ultimo, ma non meno importante, il riassetto amministrativo interno finalizzato ad una maggiore efficienza e produttività degli uffici. Ciononostante, ad oggi non abbiamo la possibilità di affrontare problematiche che non lasciano scampo all’Ente.

I nostri uffici – prosegue Iannarilli – sono subissati da richieste di interventi manutentivi in immobili vetusti: un patrimonio che mai è stato oggetto di un vero piano di ristrutturazione e ammodernamento. Riceviamo ogni giorno decreti ingiuntivi da parte di creditori, siano essi liberi professionisti o aziende, che legittimamente chiedono i compensi pattuiti. Il mancato incasso dei canoni e delle quote servizi condominiali fanno sì che, troppo spesso, non disponiamo dei mezzi per garantire un servizio adeguato agli utenti. Nel mese di giugno, inoltre, è seriamente a rischio il pagamento degli stipendi dei dipendenti e degli obblighi contributivi. A questo desolante quadro, si aggiungano le difficoltà legate ai progetti del Pnrr e alla gestione dei finanziamenti, alcuni cantieri, infatti, hanno subìto una battuta di arresto. Su tali interventi è in corso un’indagine della Guardia di Finanza sotto l’impulso della Procura e restano ancora sospesi alcuni pagamenti a professionisti ed imprese, sui quali le autorità dovranno fare chiarezza. In tal senso, un esempio riguarda gli immobili siti nella città di Ferentino, per i quali è nostro compito assicurare risultati concreti e il corretto completamento dei lavori in tempi ragionevoli. Nei prossimi giorni effettuerò un sopralluogo per appurare la situazione e verificare le effettive condizioni dei residenti. Sul tema Pnrr, l’On. Ciacciarelli si è soffermato in maniera particolare, ribadendo l’impegno del proprio assessorato a far sì che i cantieri si chiudano al più presto, scongiurando ulteriori disagi per i cittadini. Lo stesso Ciacciarelli ha espresso chiaramente il proprio apprezzamento per le politiche adottate in questa nuova fase, nella piena consapevolezza che l’eredità raccolta da questa governance ha connotazioni di estrema gravità. Il supporto all’Ater sarà di natura economica e gestionale, a sottolineare una piena collaborazione e intesa tra le parti. È in fase di elaborazione, inoltre, una nuova legge in materia di Edilizia residenziale pubblica regionale, che sia moderna e tenga conto delle istanze degli Enti, che sia loro di supporto e ne agevoli l’azione, poiché le Ater del Lazio versano in condizioni critiche. Tracciare un solco con il passato è cruciale se il fine è costruire un nuovo modello di gestione e di coordinamento capace di consegnare al territorio un sistema efficiente e in grado di tutelare il diritto ad un’abitazione per coloro che ne hanno necessità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -