Ater, ritardi e lungaggini: sindacati sul piede di guerra

I responsabili provinciali del Sunia-Cgil e del Sicet-cisl hanno chiesto un incontro urgente al Presidente e al Direttore Generale dell’Ente

Agli inizi di giugno 2022 l’Ater di Frosinone chiedeva alle associazioni sindacali territoriali degli inquilini di comunicare i nominativi da inserire nel “Comitato delle organizzazioni rappresentative territoriali di settore”, per procedere all’insediamento ed alla nomina del relativo Presidente.

Sebbene tali segnalazioni siano state prontamente effettuate, agli inizi di ottobre, in mancanza di riscontro oggettivo in merito alla relativa nomina, il Sunia-Cgil e il Sicet-Cisl chiesero un incontro con i responsabili della stessa Ater per conoscere la ragione del ritardo. In seguito anche le segreterie regionali di categoria (Sunia, Sicet e Uniat) sollecitarono la definizione di un percorso condiviso in merito alla revisione della carta dei servizi, all’insediamento del comitato provinciale degli inquilini, alla nomina del relativo presidente e al saldo delle quote sindacali relative all’anno 2021.

A tutt’oggi, però, la questione non è ancora stata risolta e, per giunta, l’Ater non ha nemmeno provveduto a definire formalmente le modalità di ristorno delle quote sindacali versate dagli assegnatari. Per questa ragione i responsabili provinciali del Sunia-Cgil e del Sicet-cisl (Sandro Di Giammarino e Giulio Sacchetti) hanno chiesto un ulteriore incontro urgente al Presidente e al Direttore Generale dell’Ente per discutere del problema.

Nella stessa nota, inviata per conoscenza anche all’Assessore regionale alle politiche abitative del Lazio (Massimiliano Valeriani), è stato precisato inoltre che, per quanto riguarda le quote sindacali arretrate, se non si fosse proceduto in tempi brevi a saldare quanto dovuto si sarebbe fatto ricorso alle vie legali, con aggravio di spese ed interessi. Ad oggi l’incontro non è ancora stato convocato. Ciò a dimostrazione che la dirigenza dell’Ater di Frosinone trova difficoltà a prendere coscienza del fatto contestato e a dare risposta alle istanze avanzate dalle organizzazioni sindacali, come previsto dalle normative vigenti. – Scrivono dal sindacato.

                                                                                     

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -