Atina – Riapre la chiesa di Santa Scolastica, terminati i lavori di consolidamento e restauro

Il parroco don Andrea Pantone annuncia tutti gli appuntamenti compresi i festeggiamenti per la santa Patrona

La chiesa Santa Scolastica riapre al culto. Dopo otto mesi di lavori per il consolidamento strutturale e di restauro dell’edificio sacro, la comunità di Atina inferiore saluta l’evento con la santa Messa inaugurale, che sarà presieduta dal Vescovo diocesanoS. E. Mons. Gerardo Antonazzo, sabato 8 febbraio alle ore 17.30, nell’ambito dei festeggiamenti della patrona parrocchiale, anticipati nel fine settimana antecedente al 10 febbraio, giorno della ricorrenza secondo il calendario liturgico.

Alla Celebrazione eucaristica farà seguito la processione con il simulacro della santa per le vie di Ponte Melfa di Atina. L’8 febbraio segnerà una data storica per la chiesa, elevata a parrocchia il 1° gennaio 1979 da S. E. Mons. Martino Matronola, Abate ordinario di Montecassino, e dal suo successore, S. E. Mons. Bernardo D’Onorio, dedicata il 17 settembre 1995 a santa Scolastica, sorella di san Benedetto. I lavori di restauro sono stati eseguiti in parte con i fondi dell’otto per mille stanziati dalla Conferenza Episcopale Italiana e anche grazie alla generosità dei fedeli della comunità parrocchiale. 

La festa culminerà nell’eventodi rilievo, in programma per il giorno seguente, domenica 9 febbraio, quando alle 17.00 la comunità parrocchiale ospiterà il concerto di Mons. Marco Frisinadirettore del Coro della Diocesi di Roma. Tale evento, voluto per iniziativa della parrocchia Santa Scolastica, si inserirà nell’ambito del Festival “Echi nel vento”, nato allo scopo di rilanciare in chiave turistica, culturale ed ambientale l’intera Valle di Comino e giunto nel 2025 alla sua nona edizione. Il concerto è pensato come una tappa per la stagione invernale di questa iniziativa di promozione culturale, realizzata in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale “Calamus”, che si prefigge l’intento di favorire nella Valle di Comino la rinascita della zampogna, antico strumento musicale usato, ancora oggi, nella tradizione Ciociara.

“La comunità di Atina Inferiore si prepara a celebrare la festività della propria patrona con due giorni intensi di eventi e di grande spiritualità” sottolinea il parroco don Andrea Pantone che aggiunge: “Vogliamo lasciare, a 45 anni della sua nascita, un segno nella storia della parrocchia, che dopo mesi di lavori si presenta con un nuovo volto. Siamo felici di testimoniare attraverso le cerimonie solenni, presiedute dal vescovo, e un evento di altissimo spessore culturale ed artistico, come il concerto di monsignor Frisina, una comunità in cammino, aperta e in ascolto” conclude don Andrea Pantone.

Per predisporre la partecipazione all’evento in sicurezza, è obbligatorio prenotarsi scrivendo un messaggio al numero 3714573830. Effettuate due tranche di prenotazioni, dal 29 gennaio le prenotazioni sono soldout. In base alle eventuali richieste che dovessero pervenire, scrivendo sempre un messaggio al numero indicato, la parrocchia sta valutando la possibilità di allestire un locale per la diretta streaming della manifestazione artistica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -