Ato 5, Consulta dei sindaci a raccolta: via libera della maggioranza ad approvazioni e modifiche

Approvati rendiconto, esercizio provvisorio, regolamento della Consulta e Piano di rientro degli oneri concessori

Si è tenuta nel pomeriggio di ieri, a partire dalle ore 16.30, la Conferenza dei Sindaci dell’Ato 5 di Frosinone. La riunione si è svolta in modalità mista, sia in presenza – presso la sala del consiglio provinciale -, sia in collegamento da remoto, venendo incontro ai primi cittadini che, per altri impegni, non potevano raggiungere il Capoluogo, così da favorire al massimo la partecipazione, nel rispetto del lavoro di tutti.

Il presidente Luca Di Stefano, dopo aver salutato e ringraziato tutti i sindaci presenti e aver presentato il nuovo dirigente responsabile della Sto, l’ingegner Luigi Urbani, da poco insediatosi, ha proceduto all’appello per validare la seduta: presenti 50 per una popolazione rappresentata di 270.827.

I sindaci, dopo ampio dibattito, valutazioni e dichiarazioni di parte, hanno provveduto ad approvare a maggioranza il rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2022: il provvedimento era rimasto ‘congelato’ in attesa di verifiche che si sono rese necessarie, così da eliminare qualsiasi eventuale conseguenza negativa per i conti dell’ente d’ambito.

Voto favorevole da parte dell’Assemblea anche al ‘pacchetto’ di provvedimenti legati alla gestione economica e finanziaria dell’EgAto 5 (Programmazione economico-finanziaria del triennio 2024/2026 – Autorizzazione dell’esercizio provvisorio 2024; Parziale rettifica della Deliberazione della Conferenza dei Sindaci n. 11 del 29/12/2023).

Via libera inoltre, sempre a maggioranza, al Regolamento per la Costituzione e Funzionamento della Consulta d’Ambito. Uno strumento normativo introdotto per rendere più funzionali e operative le sedute dell’organismo di collaborazione con il Presidente, evitando ritardi e rinvii e dando certezze su competenze e ruoli.

Autorizzata, dall’Assemblea, anche una modifica parziale del Regolamento della Conferenza dei Sindaci, affinché l’organismo possa essere riunito contestualmente, in prima e seconda convocazione, senza attendere tempi intermedi, che spesso hanno creato problemi e reso difficoltosa la partecipazione dei numerosi sindaci alle sedute.

Il dirigente Luigi Urbani ha infine illustrato la proposta deliberativa relativa alla rateizzazione dei pagamenti degli Oneri concessori 2021-22-23-24 da parte del Gestore, in modo da riportare i pagamenti alla regolarità entro il 2025. La Conferenza ha approvato a maggioranza il piano di rientro come proposto.

È stato, invece, rinviato il punto all’ordine del giorno relativo all’Approvazione dello Statuto dell’Ente di Governo dell’Ambito Territoriale ottimale n. 5 “Lazio Meridionale – Frosinone” per mancanza della maggioranza qualificata richiesta per il varo del documento fondamentale dell’ente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -