Aumenta l’Irpef nel Lazio, stipendi più bassi: l’UGL attacca la gestione della giunta Zingaretti

Valiani: "Scenario inevitabile a causa della scellerata gestione della precedente amministrazione targata Zingaretti"

Il Fondo taglia tasse non può essere rifinanziato a causa del debito che grava sulla Regione Lazio, di conseguenza, da Gennaio aumenterà l’Irpef e verranno colpiti soprattutto i contribuenti delle fasce medie. Gli stipendi saranno così più bassi con il rischio di mandare l’economia nelle sabbie mobili.

“E’ questo – sottolinea il Segretario Regionale UGL Lazio Armando Valiani lo scenario inevitabile che si prospetta per i cittadini del Lazio a causa della scellerata gestione della precedente amministrazione targata Zingaretti che, tra l’altro, con un colpo di coda, pochi giorni prima delle elezioni, aveva già aumentato l’irpef nel silenzio totale, disattendendo i protocolli firmati con le organizzazioni sindacali”.

Il maxi debito trovato dal governatore Rocca ha reso inevitabile l’aumento nella fascia tra i 15 e i 40 mila euro di reddito: “Purtroppo – spiega Valiani – paghiamo ancora lo scotto degli errori fatti in precedenza e sappiamo tutto l’impegno profuso dalla nuova giunta per non innalzare le tasse. Intanto, come sindacato, abbiamo chiesto un incontro per parlare della tematica, confronto che la Regione ha accettato e che verrà effettuato nelle prossime settimane. E’ importante aprire un tavolo permanente all’interno del quale poter parlare tutti assieme di come poter uscire da questa situazione e rilanciare l’economia ed il lavoro del territorio laziale. Siamo fiduciosi che gli uomini che compongono la giunta Rocca siano in grado di superare tutte le difficoltà, partendo proprio dalla concertazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -