Aumentano gli incidenti stradali, 2.875 le vittime: boom di sinistri con i monopattini elettrici

Preoccupa la situazione dei bambini: 28, tra 0 e 14 anni, hanno perso la vita in incidenti stradali nel 2021: 23 tra 5 e 14 anni

Situazione pandemica e misure di contenimento hanno influenzato l’andamento dell’incidentalità stradale e della mobilità anche nel 2021: incidenti, morti e feriti aumentano rispetto al 2020 ma risultano ancora inferiori rispetto al 2019. È questo il quadro generale che si ricava dalla lettura del Rapporto ACI -ISTAT sull’incidentalità stradale 2021, online da ieri.

QUANTI?

Nel 2021 sono 2.875 (in media 7,9 al giorno) i morti in incidenti stradali in Italia (+20% rispetto all’anno precedente), 204.728 (561/g.) i feriti (+28,6%) e 151.875 (416/g.) gli incidenti stradali (+28,4%): valori tutti in aumento rispetto al 2020, ma ancora in diminuzione rispetto al 2019 (-9,4%, vittime; -15,2%, feriti: -11,8%, incidenti).

COSTI SOCIALI: 16,4 MLD (0,9% PIL) +41% RISPETTO AL 2020

Il costo sociale degli incidenti stradali è pari a 16,4 miliardi di euro: lo 0,9 % del Pil nazionale, anche per effetto dei nuovi parametri applicati. A valori 2010, invece, i costi sociali ammontano a 14,6 miliardi di euro – lo 0,8% del Pil – facendo segnare un +26%, rispetto al 2020.

BICI E MONOPATTINI: 16.448 INCIDENTI (+22%), 229 VITTIME (+30,1%), 18.037 FERITI (+31,6)

In totale, sono stati 16.448 incidenti (+22%) con biciclette (elettriche e no) e 2.101 con monopattini, con 229 vittime (+30,1%) e 18.037 feriti (+31,6%), oltre ai pedoni investiti (6 morti e 535 feriti).
Le biciclette elettriche sono state coinvolte in 691 sinistri (240 nel 2020: +187%), con 13 vittime (6 nel 2020: +116%) e 671 feriti.

Gli incidenti che hanno visto coinvolti i monopattini elettrici, sono passati da 564 a 2.101 ed i feriti da 518 a 1.980 (valori più che raddoppiati), mentre i morti sono 9, più 1 pedone deceduto.

Un balzo in avanti vertiginoso quello degli incidenti stradali che nel 2021 hanno visto coinvolti i monopattini elettrici: passati in soli dodici mesi da 564 del 2020 a 2.101. Lo riporta l’Istituto di statistica nell’annuale report sugli incidenti stradali avvenuti nel nostro Paese.

Crescono anche i feriti da 518 a 1.980, mentre i morti (entro 30 giorni) sono 9, più un pedone deceduto.

UNA VITTIMA SU 2 È “UTENTE VULNERABILE” E 83,3% UOMINI

Gli utenti più vulnerabili (pedoni, disabili in carrozzella, ciclisti e tutti coloro i quali meritino una tutela particolare dai pericoli derivanti dalla circolazione sulle strade, tra cui i bambini) rappresentano il 50,9% dei morti sulle strade.

Tra le 2.875 vittime della strada, 2.396 (83,3%) sono uomini, 479 donne (16,7%). I conducenti deceduti sono 2.072 (1.870 uomini e 202 donne), i passeggeri 332 (196 uomini e 136 donne) e i pedoni 471 (330 uomini e 141 donne).

Tra le vittime, 169 sono occupanti di mezzi pesanti (+44,4% rispetto a 2020), 695 i motociclisti (+18,6%), 471 i pedoni (+15,2%), 1.192 gli occupanti di autovetture (+17,1%), 67 i ciclomotoristi (+13,6%). Per biciclette e per monopattini elettrici, infine, si registrano 229 vittime, con una variazione pari a +30,1% rispetto al 2020.

FASCIA D’ETÀ PIÙ COLPITA: 20-24; AUMENTO MAGGIORE VITTIME: 15-19 (+41,7%); 28 28 MORTI TRA BAMBINI

Le fasce d’età più colpite sono: 20-24 e 45-59 anni per gli uomini; 20-24 anni e 70-84 anni per le donne. L’aumento più consistente del numero dei morti si è registrato nelle fasce 15-19 anni (+41,7%), 25-29 (+34,9%), 40-49 (+31,5%). Preoccupa la situazione dei bambini: 28, tra 0 e 14 anni, hanno perso la vita in incidenti stradali nel 2021: 23 tra 5 e 14 anni (erano 18 nel 2019 e ben 29 nel 2020). In particolare, nella classe di età 5-9 anni, rispetto al 2019, le vittime salgono da 4 a 6 e, nella classe 10-14 anni, da 14 a 17.

PERCHÉ? DISTRAZIONE, PRECEDENZA, ECCESSO DI VELOCITÀ

“Guida distratta o andamento indeciso” (30.478 incidenti: 15,4% del totale), mancato rispetto di precedenza o semaforo (28.293 = 14,3%) e velocità troppo elevata (19.706: 10%) si confermano le principali cause di incidenti: insieme, rappresentano il 39,7% dei casi (78.477).
Seguono: “manovre irregolari” (es. retromarcia, inversione, invasione di corsia, manovre irregolari per sostare o attraversare la carreggiata…): 15.534: 7,9% e mancato rispetto della distanza di sicurezza (14.081 casi: 7,1%).

IL 73,1% AVVIENE SULLE STRADE URBANE

Gli incidenti avvengono con maggior frequenza sulle strade urbane (73,1%), ma le vittime si concentrano, soprattutto, sulle strade extraurbane (47,5%). Sulle autostrade, il 5% degli incidenti e l’8,6% dei deceduti.

VITTIME, AUMENTO MAGGIORE SU AUTOSTRADE (+26,2%)

Pur rimanendo ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia, incidenti, morti e feriti aumentano su tutti gli ambiti stradali. Per quanto riguarda le vittime, l’aumento più significativo, rispetto al 2021, si registra sulle autostrade (+26,2%), seguite da strade extraurbane (+19,8%) e strade urbane (+19,1%).

INDICE DI MORTALITÀ: DIMINUISCE SU OGNI TIPO DI STRADA, PIÙ ELEVATO SU EXTRAURBANE (4,1)

L’indice di mortalità diminuisce per tutti gli ambiti stradali. Resta più elevato sulle strade extraurbane – 4,1 decessi ogni 100 incidenti (4,4 nel 2020) – si attesta a 3,2 sulle autostrade (3,6 nel 2020) mentre è pari a 1,1 (1,2 nel 2020) sulle strade urbane. La media nazionale – praticamente invariata dal 2010 salvo oscillazioni non significative – è pari a 1,9. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi

Incendio a Valcomperta, le fiamme lambiscono abitazioni e fabbriche: sale l’emergenza

Necessario l’intervento congiunto della Protezione Civile di Pescosolido e di Sora, oltre ai Vigili del Fuoco

Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Ceccano – Controlli antidroga all’alba, cinofili in azione: perquisizioni e sequestri

All'alba di ieri i carabinieri hanno passato al setaccio abitazioni di soggetti già noti e aree sensibili: tre segnalati

Trovato senza vita in casa, non si avevano sue notizie da giorni: shock in paese per la tragica fine di un 68enne

Strangolagalli - Poche ore fa la tragica scoperta nell'abitazione dove l'uomo viveva da solo. Avviati gli accertamenti dei carabinieri

Scomparso da due giorni, nessuna traccia di Elvio Delicata: comunità in apprensione

Il Comune di Atina ha diffuso un appello pubblico invitando chiunque abbia informazioni a contattare uno dei numeri messi a disposizione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -