Aumentano i furti in casa, la classifica delle città più pericolose e le contromisure

A fare il punto della situazione è l'Istituto di Ricerca Ircm (www.ircm-ricerca.com). Ecco i consigli su come tutelare le abitazioni

I furti in casa in Italia sono all’ordine del giorno. Sul podio in rapporto alla popolazione residente vi sono Pisa, che è prima con 420 denunce di furti in casa ogni 100 mila abitanti, e quindi al secondo posto Pavia con 390 denunce e al terzo posto Monza e Brianza con 361 denunce.

A fare il punto della situazione è Vamonos-Vacanze.it, il tour operator italiano specializzato in viaggi per single, che ha approfondito questo tema con un sondaggio commissionato all’Istituto di Ricerca Ircm (www.ircm-ricerca.com).

Le grandi città

Roma è invece al 32esimo posto con 275 denunce ogni 100 mila abitanti, Milano al 30esimo posto con 282 denunce, Napoli all’86esimo posto con appena 126 denunce, Torino al 25esimo posto con 267 denunce, Palermo al 121esimo posto con 108 denunce, Genova al 79esimo posto con 149 denunce, Bologna al 5° posto con 357 denunce, Firenze al 10° posto con 337 denunce, Bari al 74esimo posto con 159 denunce, Catania al 90esimo posto con 110 denunce, Verona al 25esimo posto con 290 denunce, Venezia all’11esimo posto con 335 denunce.

Quanto fanno paura i furti in casa?

Dalla ricerca Ircm emerge una crescente preoccupazione per questo fenomeno: l’83,5% del campione (+5% rispetto all’analogo sondaggio del 2023) ritiene quella dei furti in appartamento una questione prioritaria al momento di intraprendere un viaggio: l’82% degli uomini (+7,9% rispetto al 2023) e l’85% delle donne (+2,4% rispetto al 2023). Poi, però, il 66,5% (-4,3% rispetto all’analogo sondaggio del 2023) ritiene di riuscire a mettere in campo le giuste misure per prevenire questa spiacevole eventualità: il 68% degli uomini (-2,1% rispetto al 2023) ed il 65% delle donne (-5,8% rispetto al 2023). “A temere concretamente un furto è però solo il 15% degli uomini (+3,8% rispetto al 2023) ed il 15% delle donne (+100% rispetto al 2023)” puntualizzano gli specialisti di Vamonos-Vacanze.it.

Le contromisure

Secondo il sondaggio dell’Istituto di Ricerca Ircm elaborate per conto di Vamonos-Vacanze.it, su un campione di 1.000 uomini e 1.000 donne equamente distribuiti nelle diverse regioni d’Italia, il 24% partirà sereno perché – durante le vacanze – farà controllare casa da amici, familiari o vicini (-36,8% rispetto al 2023). Una percentuale maggiore (45%) confiderà invece nei sistemi di allarme o di video-sorveglianza (+50% rispetto al 2023) ed il 21% si affiderà a porte blindate, persiane di ferro o inferriate (+31,3% rispetto al 2023). “Ma ci sarà anche un 7% che userà il vecchio sistema di lasciare accesa una qualche luce oppure anche la radio o la tv (-22,2% rispetto al 2023)” sottolineano gli analisti di Vamonos-Vacanze.it, che sottolineano come questo sia il metodo meno efficace di tutti.

Consigli utili per prevenire i furti

Il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo suggerisce invece altri sistemi di prevenzione, diffondendo un apposito ‘esalogo’ per partire sereni:

1) Evitare di rendere pubblica la partenza attraverso l’uso dei social, perché – si sa – l’occasione fa l’uomo ladro. “Capitò anche a Belén Rodríguez di subire un furto in casa dopo aver postato le foto delle vacanze” ricordano gli esperti di Vamonos-Vacanze.it. Certo la tentazione di ‘esibire’ sui social la nostra vacanza è forte, ma anche occhi indiscreti possono seguire i nostri spostamenti e calcolare quanto tempo staremo lontani da casa.

2) Caricare le valige al riparo da sguardi indiscreti. Se si parte in auto, meglio caricarla quando non ci vedano, utilizzando un luogo coperto o facendolo in un orario desueto, così da mitigare il rischio che tutti sappiano che siamo in partenza.

3) Dotarsi si un sistema di video-sorveglianza – anche rudimentale se non si vuole spendere troppo – che ci avvisi in caso di effrazione. “È il metodo più efficace per difendersi dai ladri” dicono gli esperti di Vamonos-Vacanze.it. Anche se non potendo o non volendo affrontare la spesa di un sistema di allarme completo con tanto di centrale operativa, esistono soluzioni economiche che consentono di vedere in tempo reale quello che accade nell’abitazione.

4) Evitare i segni che possano indicare la nostra assenza, come la posta che si accumula nella cassetta delle lettere, lo zerbino sollevato o i fiori non curati sui balconi. Tanto vale farsi aiutare da amici, parenti e vicini per coprire le tracce di un’assenza prolungata.

5) Affidare le chiavi di scorta solo a persone veramente di fiducia e non lasciarne mai una copia nei pressi della porta, peggio sotto lo zerbino o in un vaso, come vediamo spesso fare nei film.

6) Non lasciare a casa gioielli e denaro. “È meglio aprire una cassetta di sicurezza in banca e, comunque, non far sapere a nessuno che non sia davvero fidato della loro esistenza” concludono gli specialisti di Vamonos-Vacanze.it. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla SR 637, camion contro scooter: gravemente ferito un uomo. Atterra l’eliambulanza

Ceccano - Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi sanitari del 118 insieme ai vigili del fuoco e ai carabinieri

Arpino – Scritte inneggianti a Mussolini sulla statua di Caio Mario, telecamere al vaglio dei carabinieri

Imbrattata la statua in piazza. Avviate le indagini dei carabinieri, l'autore sarebbe un soggetto già noto e "recidivo"

Perde il controllo della due ruote, finisce fuori strada e gli ritirano la patente: ecco cosa è stato scoperto

Fumone - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Alatri, che hanno ricostruito la dinamica del sinistro

Piglio – Il maltempo flagella il paese, danni ingenti: chiesto lo stato di calamità naturale

Pioggia intensa e forte grandinata sul territorio, il sindaco fa la conta dei danni per chiedere lo stato di calamità

Tax credit cinema e frodi sulle misure di sostegno, Mic e guardia di finanza insieme per la legalità

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli e il Comandante Generale, Gen. C.A. Andrea De Gennaro rinnovano l'intesa

Elvio Delicata scomparso nel nulla da una settimana, nessuna traccia dell’uomo: proseguono le ricerche

Atina - Familiari in ansia. Ogni segnalazione può essere decisiva per riportarlo a casa sano e salvo il prima possibile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -