Ausonia – Nuovo depuratore, Cardillo: “Un progetto di sviluppo per la comunità”

Ad illustrare il progetto, nel pieno della campagna elettorale, il sindaco Benedetto Cardillo in corsa per la rielezione

Il 2024 segna un anno di importanti lavori pubblici nei comuni di Ausonia, Castelnuovo Parano e Coreno Ausonio, con l’inizio della realizzazione del nuovo depuratore a Torrieri e dei collettori afferenti. Questo progetto, finanziato dall’Unione Europea tramite il programma NextGenerationEU, rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione delle infrastrutture locali e il miglioramento della qualità della vita per i residenti. Il progetto prevede la costruzione di un nuovo impianto di depurazione intercomunale per migliorare la gestione delle acque reflue, proteggendo così l’ambiente e la salute pubblica. Sono inclusi anche la realizzazione di nuovi collettori, essenziali per convogliare le acque reflue verso il nuovo depuratore. – Ad annunciarlo, nel pieno della campagna elettorale, il sindaco Benedetto Cardillo.

Questo progetto è reso possibile grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni e aziende. Oltre al finanziamento europeo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica gioca un ruolo chiave nel coordinamento delle attività. Tra le aziende coinvolte troviamo la Acea Acqua S.p.A., responsabile per la gestione operativa del progetto.

La realizzazione del nuovo depuratore avrà molteplici benefici per la comunità locale:
– *Miglioramento della Qualità dell’Acqua*: un sistema di depurazione efficiente garantirà che le acque reflue siano trattate adeguatamente, riducendo l’inquinamento e proteggendo le risorse idriche.
– *Salvaguardia dell’Ambiente*: con la riduzione delle emissioni inquinanti, il progetto contribuirà alla protezione dell’ecosistema locale.
– *Sviluppo Economico*: i lavori di costruzione creeranno posti di lavoro e stimoleranno l’economia locale, con benefici a lungo termine per la comunità.

Il sindaco di Ausonia, Benedetto Cardillo, si è recentemente recato sul cantiere per verificare di persona l’avanzamento dei lavori. Durante la visita, ha espresso grande soddisfazione per il progresso finora raggiunto e ha dichiarato: “Sono molto orgoglioso di vedere come questo progetto stia prendendo forma. Il nuovo depuratore non solo migliorerà la qualità della nostra acqua, ma rappresenta anche un importante investimento per il futuro del nostro territorio. Ringrazio tutti coloro che stanno lavorando con dedizione per portare a termine questa opera fondamentale.”

L’importanza di progetti come questo non può essere sottovalutata. Investire nelle infrastrutture di base è fondamentale per costruire un futuro sostenibile e resiliente. La gestione efficiente delle risorse idriche è una delle sfide principali del nostro tempo, e il nuovo depuratore di Torrieri rappresenta una risposta concreta a questa necessità. Mentre i lavori proseguono, la comunità guarda con ottimismo al futuro, aspettandosi che questo progetto porti con sé miglioramenti tangibili e duraturi. Le istituzioni coinvolte hanno dimostrato un impegno notevole nel garantire che il progetto sia completato nei tempi previsti e con gli standard di qualità più elevati. – Si legge ancora nella nota di Cardillo.

La realizzazione del nuovo depuratore a Torrieri è un esempio virtuoso di come i finanziamenti europei e la collaborazione tra enti locali e aziende possano trasformarsi in opere che migliorano la qualità della vita e proteggono l’ambiente. Un segnale positivo per tutta la comunità e un passo avanti verso un futuro più sostenibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Arce – Cinquant’anni di presenza in consiglio comunale, una targa per il traguardo del sindaco Germani

Un traguardo rarissimo nella storia istituzionale locale e nazionale. Tutto ha avuto inizio nel 1975: ora l'omaggio

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Patrica – Emergenza idrica, Fiordalisio chiede una convocazione urgente: “Situazione critica”

La situazione della distribuzione dell’acqua potabile nel territorio comunale e in altri comuni della provincia è sempre più critica

Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Il futuro della mobilità con la stazione Tav, il Basso Lazio fa squadra: ora o mai più

Tajani, Rocca, Sbarra, Coppotelli e tutte le istituzioni insieme alle Terme Pompeo per chiedere un’opera strategica: il convegno della Cisl
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -