“Automobile Club Frosinone, motore del cambiamento”: al via il progetto divulgativo

Il primo incontro si terrà giovedì 27 aprile, alle ore 17.00, presso la Camera di Commercio di Frosinone e Latina, in viale Roma

Dopo la presentazione ufficiale di giovedì 30 marzo, prende il via il Progetto divulgativo “Automobile Club Frosinone, motore del cambiamento”, ciclo biennale (2023-2024) di eventi divulgativi gratuiti sui temi della sostenibilità ambientale e della protezione del capitale naturale del pianeta secondo gli scopi assunti dall’ONU con “Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”.

Il primo incontro si terrà giovedì 27 aprile alle ore 17,00 presso la Camera di Commercio di Frosinone e Latina, in viale Roma a Frosinone. L’iniziativa è promossa da Automobile Club Frosinone, TSA S.r.l. e De Vellis Servizi Globali S.r.l. e si articola in un calendario di incontri gratuiti (con prenotazione obbligatoria) con il contributo di esperti e di personalità provenienti dal mondo accademico e scientifico.

Lo scopo degli incontri è divulgare conoscenza sullo stato di salute della Terra, le cause dei cambiamenti climatici, le conseguenze dell’eccessivo sfruttamento del pianeta e i traguardi che il mondo deve raggiungere per scongiurare la catastrofe climatica irreversibile, oltre che su come conciliare lo sviluppo economico ed infrastrutturale con queste prerogative

Alla prima conferenza in programma, giovedì 27 aprile, interverranno, come relatori: la prof.ssa Paola Mercogliano, ricercatrice e divulgatrice, responsabile di divisione del CMCC (Centro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici) che tratterà il tema “Comprendere il cambiamento climatico e predisporre l’adattamento locale”; il dott. Stefano Ceccarelli, noto per il suo impegno civico e le sue competenze sui temi ambientali, Presidente di Legambiente Frosinone, con l’argomento “Quali narrative per comunicare la crisi climatica?”; la Sig.ra Marina Testa, Presidente FIAB Frosinone-Su2Ruote Aps e Coordinatrice FIAB Lazio che affronterà il tema della vivibilità delle città con l’intervento dal titolo “Città vivibili, la rivoluzione della mobilità urbana”. Modera il dott. Michele D’Ambrosio.

L’iniziativa ha ricevuto il sostegno dei partner Sara Assicurazioni S.p.a., Cianfrocca Trasporti S.r.l. e Mediolanum Banca – Promotori Finanziari di Frosinone. Il progetto gode del patrocinio morale di Regione Lazio, Provincia e Comune di Frosinone, Camera di Commercio Frosinone Latina, Università degli Studi di Cassino e Fondazione Principe Alberto II di Monaco. Per info e prenotazioni: segreteria@acifrosinone.motoredelcambiamento.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -