Autonomia differenziata, il fronte del “No” in piazza: centinaia di firme per il referendum

Ad Anagni raccolte centinaia di firme, l’obiettivo delle 500 mila sottoscrizioni già centrato. La UIL andrà avanti fino al referendum

“Stop all’autonomia differenziata, una legge ingiusta e iniqua che avrà come effetto quello di aumentare le disuguaglianze tra i territori. Una battaglia che la UIL sta portando avanti da diversi mesi, attraverso una raccolta firme per richiedere l’indizione di un referendum che dia l’opportunità agli italiani di decidere su ciò che, oggi, è stato imposto dal Governo. – Si legge in una nota del sindacato.

Anche le federazioni della UIL frusinate hanno fornito il proprio prezioso contributo presentandosi in piazza con gazebo informativi. Ad Anagni, in viale Regina Margherita, l’intera Segreteria territoriale della UILTEC, assieme ai Pensionati, ha allestito un point per rendere edotti i cittadini sulla legge e raccogliere le firme”.

“Abbiamo spiegato a tantissimi cittadini – sottolinea il Segretario Territoriale Giuseppe Caccianini – in cosa consiste la legge sull’autonomia differenziata e perché vada necessariamente fermata. In centinaia hanno firmato con convinzione dopo aver ascoltato i sei motivi per i quali occorre dire no: proteggere la scuola e l’unitarietà dell’insegnamento; tutelare la sanità pubblica e universale; garantire l’uniformità dei livelli essenziali di prestazione su tutto il territorio nazionale; difendere i contratti collettivi nazionali di lavoro; rendere l’Italia competitiva a livello mondiale; assicurare un robusto sistema di perequazione”.

Con l’autonomia differenziata, spiega ancora Caccianini “viene dato maggiore potere alle regioni più ricche, affossando i territori in difficoltà e i loro cittadini che, per curarsi, dovranno andare fuori. Questa legge non tutela la salute, non garantisce i livelli essenziali di prestazioni e assistenza e favorisce invece la sanità privata con aggravio di costi per le famiglie, crea disparità nel godimento dei diritti fondamentali a partire dal lavoro, istruzione, sanità, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Mette in discussione i contratti nazionali di lavoro ed i diritti sociali verranno garantiti in modo differente in base alla regione dove si risiede. Il sindacato – conclude Caccianini – costruisce ponti nell’interesse dei lavoratori e dei cittadini!”.

Ad Anagni sono state raccolte centinaia di firme, l’obiettivo delle 500 mila sottoscrizioni è già stato centrato, la UIL andrà avanti nella battaglia fino al referendum.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -