Babbo Natale o San Nicola, qual è la figura più amata? L’Italia si ‘spacca’ sul web

Babbo Natale va per la maggiore, ma in alcune regioni San Nicola ha la meglio. Gesù? Su Internet è agli ultimi posti della ricerche

Babbo Natale, Santa Lucia o San Nicola. Quali sono le figure natalizie più amate e ricercate sul web da grandi e piccini? A pochi giorni dal Natale l’agenzia internazionale di comunicazione Seeders, analizzando dati via Google Trends, ha realizzato uno studio sulla loro popolarità negli ultimi dieci anni con risultati interessanti e per nulla scontati. Tra i personaggi pieni di regali da consegnare ai più piccoli emerge, come prevedibile per molti, un vincitore assoluto: Babbo Natale. L’anziano dalla barba bianca che realizza e consegna giocattoli ai bambini di tutto il mondo risulta il più popolare in Italia negli ultimi 10 anni. Tuttavia deve cedere il passo ad altre figure quando si scende nei particolari regionali, probabilmente come conseguenza di forti tradizioni locali che riescono a sovrastare una figura di importanza globale come Santa Klaus.

San Nicola e Santa Lucia

Babbo Natale resta forte in ben 12 Regioni, soprattutto del Centro-Nord: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Emilia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise. Ma deve cedere il passo nelle isole e nel Mezzogiorno: San Nicola trionfa in Campania, Puglia, Basilicata e Calabria mentre Santa Lucia, oltre a Sicilia e Sardegna, è presente in Veneto e Friuli. La santa di Siracusa vince anche sulla Befana, ma solo se si prendono in considerazione le ricerche durante l’anno.

I Re Magi spopolano in Valle d’Aosta

Passando al confronto tra gli altri personaggi, si possono evidenziare diverse statistiche interessanti: i Re Magi, nel confronto con Gesù Bambino, sono più ricercati nelle Regioni settentrionali, raggiungendo una percentuale del 99% in Valle d’Aosta. San Nicola si avvicina a Santa Lucia senza però riuscire a superare la santa originaria di Siracusa.

Gesù all’ultimo posto della classifica

La ricerca individua peculiarità e caratteristiche insolite e interessanti come la frequente spaccatura geografica tra Nord e Sud, ma anche dati relativi alla crescita o decrescita delle ricerche e dettagli unici legati a determinate Regioni. Altro dato interessante riguarda, ad esempio, il fatto che nei vari confronti San Nicola non sia mai quello con la percentuale più alta in Puglia; risulta particolare perché il Santo che porta i doni a cavallo è patrono del capoluogo di Regione e nona città per abitanti d’Italia: Bari. Allo stesso modo fa notizia l’ultima posizione a livello di ricerche nazionali di Gesù bambino, che rimane in vantaggio durante l’anno rispetto ai Re Magi (che lo precedono nelle ricerche generali), ma viene superato nel periodo natalizio.

Lo studio realizzato dall’agenzia Seeders ha approfondito così la questione regali nel nostro Paese: forte di dati e grafici, si sono presi in esame i punteggi e le percentuali di ricerca su Google Trends durante gli ultimi dieci anni.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -