‘Banca dei Capelli’: la nuova consulta provinciale delle elette sposa il progetto

Un’idea grazie alla quale tante parrucche sono state donate al reparto di Oncologia dell’ospedale ‘Santissima Trinità’ di Sora

Dopo la prima seduta della Consulta delle elette, che ha visto la partecipazione di numerose amministratrici del territorio, l’organismo della Provincia di Frosinone si è attivato in occasione dell’Ottobre Rosa. La presidente Campoli e la vicepresidente Mancini, infatti, aderiscono al progetto della ‘Banca dei Capelli’, nato in provincia di Bari e fortemente proposto sul territorio dall’associazione culturale ‘Iniziativa Donne’ di Sora, le cui referenti Enrica Canale Parola ed Elena Baldassarra sono state ricevute ieri pomeriggio dal presidente della Provincia, Antonio Pompeo, e dai vertici della Consulta.

Un’idea grazie alla quale tante parrucche sono state donate al reparto di Oncologia dell’ospedale ‘Santissima Trinità’ di Sora: sono oltre venti i Comuni della provincia di Frosinone che hanno aderito al progetto e più di ottanta i saloni di parrucchieri che hanno detto sì. La nuova Consulta, ora, intende sensibilizzare tutte le Amministrazioni locali mancanti.

“Vogliamo promuovere sull’intero territorio provinciale – dicono la presidente Eleonora Campoli e la vicepresidente Angela Mancini – un’iniziativa che rappresenti una nuova consapevolezza: quella di curare la persona con la malattia e non solo la malattia. Un approccio alle patologie neoplastiche, cioè, che comprenda la cura del paziente nella sua totalità. Per questo riteniamo sia importante che i Comuni del territorio partecipino al progetto: promuoveremo subito un tavolo di lavoro per coinvolgere tutte le Amministrazioni locali che ancora non abbiano aderito e sensibilizzarle sull’importanza del tema”.

“Prevenzione, cultura, cura: sono le parole chiave – dice il presidente della Provincia, Antonio Pompeo – di un’azione comune finalizzata al sostegno delle pazienti oncologiche. Sono grato all’associazione ‘Iniziativa Donne’ di Sora per il lavoro e l’impegno dimostrati in tal senso e mi complimento con la presidente e la vicepresidente della Consulta delle Elette per aver, sin da subito, mostrato interesse e partecipazione a un progetto che anche la Provincia sostiene convintamente perché aiuta concretamente le donne costrette ad affrontare i tanti e delicati aspetti della malattia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Conclave, ci vorranno 5-8 fumate per avere il nuovo Papa

Sui 'papabili' Pietro Parolin resta il favorito dei bookmaker come successore di Bergoglio secondo i bookmaker

“Montagna sicura”: a Piglio una giornata dedicata alla natura, al rispetto e alla sicurezza

L’appuntamento è in programma per domani, 3 maggio, con un ricco programma di attività aperte a grandi e piccoli

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

Arce – Mario Aceti, il direttore dell’ufficio postale nominato “Maestro del Lavoro”

Le “Stelle al Merito del Lavoro” sono concesse ogni anno alle lavoratrici e ai lavoratori di aziende pubbliche e private

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -