Bando Borghi e Bando Borghi per le Imprese, presentati i progetti di sviluppo del territorio

Il progetto riguarda i comuni di Castrocielo e Colle San Magno. L’obiettivo è quello di una rigenerazione sociale e culturale

Venerdì 9 giugno a Castrocielo e Sabato 10 giugno a Colle San Magno, c’è stata la presentazione ufficiale del Bando Borghi e del Bando Imprese Borghi. È stato un importante primo momento di condivisione di quella visione tracciata dai comuni di Castrocielo e Colle San Magno per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio Da un’analisi dei punti di debolezza, di forza, delle opportunità e minacce, i due comuni hanno tracciato quella strategia che è piaciuta e sarà finanziata dal Ministero della Cultura.

“L’obiettivo è quello di una rigenerazione sociale e culturale. Una rigenerazione che non può prescindere dalla partecipazione attiva della comunità, poiché soltanto attraverso una condivisione della visione, delle strategie e delle azioni tra pubblico e privato si può realizzare una vera rigenerazione che porti benessere diffuso, sviluppo economico e sociale. Si ringraziano vivamente le comunità di Castrocielo e Colle San Magno per la partecipazione ed i relatori, le cui riflessioni hanno fornito spunti e sollecitazioni molto importanti. I fondi PNRR attratti dai due comuni sono una risorsa unica. Oltre 1 milione di euro dei 3 milioni complessivi destinati alla rigenerazione sociale e culturale, sono a disposizione delle nostre imprese. – Fanno sapere dalle Amministrazioni comunali – Ora spetta a voi cittadini cogliere l’opportunità, realizzare progetti imprenditoriali e no-profit che siano coerenti con la strategia tracciata dai due comuni, che inneschino circoli virtuosi, che creino lavoro e sviluppo. Da mercoledì 13 giugno è operativo lo sportello pubblico che fornirà informazioni riguardo l’accesso al Bando Imprese Borghi”.

“Il Comune di Castrocielo, come ente capofila del progetto, sarà impegnato nella fase finale di costituzione dell’HUB di sviluppo del territorio, che, nel rispetto delle tempistiche e procedure PNRR, si prevede sarà operativo entro questo mese. L’Hub si impegnerà, oltre la fase iniziale di accompagnamento alla compilazione delle proposte a valere sul Bando Imprese Borghi: alla redazione su commissione dei due comuni di un piano dettagliato di sviluppo del territorio; a stimolare il coinvolgimento della comunità nella realizzazione degli obiettivi; a stimolare la nascita di nuove imprese, la crescita di quelle esistenti; a stimolare la nascita di cooperative o altre forme associative di imprese che possano cogliere le opportunità offerte dal territorio e dalla strategia tracciata; ad assistere le imprese/enti no profit al reperimento di finanza agevolata e alla formazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -