“Bando caldaie”, fondi regionali per sostituire i vecchi impianti anche a Frosinone

L’Avviso pubblico, illustrato a Frosinone dall'assessore regionale Palazzo, è finalizzato alla sostituzione di impianti termici inquinanti

L’assessore all’Ambiente, alla Transizione energetica, al Turismo e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo, nella sede della Provincia di Frosinone, ha presentato il “Bando caldaie 2024”, rivolto ai comuni della Valle del Sacco.

«Grazie a questo Avviso, che mette a disposizione in tutto tre milioni di euro, offriamo la possibilità di sostituire le vecchie caldaie più inquinanti dando un contributo economico a chi ne farà richiesta. Intendiamo così incentivare il rinnovamento degli impianti, senza che questo gravi sui bilanci familiari. Vogliamo fare in modo che tutte le risorse disponibili vengano utilizzate. Questo territorio ha l’opportunità di diventare un esempio virtuoso per l’utilizzo dei finanziamenti e un modello di rinascita per un reale miglioramento della qualità dell’aria», ha spiegato l’assessore Elena Palazzo.

Alla presentazione hanno partecipato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, il consigliere regionale Daniele Maura e il consigliere provinciale Sergio Crescenzi. Le modalità di partecipazione e le finalità del bando sono state illustrare dai tecnici di Arpa Lazio, della direzione regionale Ambiente, di Lazio Innova e dell’Associazione di categoria Aiel.

L’Avviso pubblico illustrato a Frosinone è finalizzato alla sostituzione di impianti termici inquinanti. L’obiettivo è quello di consentire a tutti i cittadini residenti nelle zone della Valle del Sacco di sostituire gli impianti domestici per la climatizzazione invernale di vecchia generazione con quelli meno inquinanti e più efficienti dal punto di vista energetico.

Il bando Caldaie, rivolto anche alla città di Roma, integra il contributo del Conto Termico 2.0 concesso per la sostituzione degli impianti di riscaldamento domestico da parte dello Stato per ampliare e accelerare il rinnovamento. E rientra, inoltre, nell’ambito delle politiche regionali per la tutela della qualità dell’aria e per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, in base a quanto stabilito dal Piano di risanamento della qualità dell’aria della Regione Lazio.

I contributi saranno erogati in ordine cronologico di arrivo delle domande fino a esaurimento delle risorse. Possono farne richiesta soggetti privati e amministrazioni condominiali. Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, fino alle ore 17 del 30 aprile 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento della dotazione finanziaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -