“Bando caldaie”, fondi regionali per sostituire i vecchi impianti anche a Frosinone

L’Avviso pubblico, illustrato a Frosinone dall'assessore regionale Palazzo, è finalizzato alla sostituzione di impianti termici inquinanti

L’assessore all’Ambiente, alla Transizione energetica, al Turismo e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo, nella sede della Provincia di Frosinone, ha presentato il “Bando caldaie 2024”, rivolto ai comuni della Valle del Sacco.

«Grazie a questo Avviso, che mette a disposizione in tutto tre milioni di euro, offriamo la possibilità di sostituire le vecchie caldaie più inquinanti dando un contributo economico a chi ne farà richiesta. Intendiamo così incentivare il rinnovamento degli impianti, senza che questo gravi sui bilanci familiari. Vogliamo fare in modo che tutte le risorse disponibili vengano utilizzate. Questo territorio ha l’opportunità di diventare un esempio virtuoso per l’utilizzo dei finanziamenti e un modello di rinascita per un reale miglioramento della qualità dell’aria», ha spiegato l’assessore Elena Palazzo.

Alla presentazione hanno partecipato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, il consigliere regionale Daniele Maura e il consigliere provinciale Sergio Crescenzi. Le modalità di partecipazione e le finalità del bando sono state illustrare dai tecnici di Arpa Lazio, della direzione regionale Ambiente, di Lazio Innova e dell’Associazione di categoria Aiel.

L’Avviso pubblico illustrato a Frosinone è finalizzato alla sostituzione di impianti termici inquinanti. L’obiettivo è quello di consentire a tutti i cittadini residenti nelle zone della Valle del Sacco di sostituire gli impianti domestici per la climatizzazione invernale di vecchia generazione con quelli meno inquinanti e più efficienti dal punto di vista energetico.

Il bando Caldaie, rivolto anche alla città di Roma, integra il contributo del Conto Termico 2.0 concesso per la sostituzione degli impianti di riscaldamento domestico da parte dello Stato per ampliare e accelerare il rinnovamento. E rientra, inoltre, nell’ambito delle politiche regionali per la tutela della qualità dell’aria e per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, in base a quanto stabilito dal Piano di risanamento della qualità dell’aria della Regione Lazio.

I contributi saranno erogati in ordine cronologico di arrivo delle domande fino a esaurimento delle risorse. Possono farne richiesta soggetti privati e amministrazioni condominiali. Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, fino alle ore 17 del 30 aprile 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento della dotazione finanziaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Arce – Cinquant’anni di presenza in consiglio comunale, una targa per il traguardo del sindaco Germani

Un traguardo rarissimo nella storia istituzionale locale e nazionale. Tutto ha avuto inizio nel 1975: ora l'omaggio

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Patrica – Emergenza idrica, Fiordalisio chiede una convocazione urgente: “Situazione critica”

La situazione della distribuzione dell’acqua potabile nel territorio comunale e in altri comuni della provincia è sempre più critica

Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Il futuro della mobilità con la stazione Tav, il Basso Lazio fa squadra: ora o mai più

Tajani, Rocca, Sbarra, Coppotelli e tutte le istituzioni insieme alle Terme Pompeo per chiedere un’opera strategica: il convegno della Cisl
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -