Bando ‘Fare Ricerca’, pubblicate le prime graduatorie: gli ammessi al contributo

1839 tra ricercatori e assegnisti di ricerca ammessi al contributo di 2000 euro e il 51% sono donne. Bando ancora aperto

Pubblicate le prime graduatorie del Bando Fare Ricerca: 1839 tra ricercatori e assegnisti di ricerca ammessi al contributo di 2000 euro e il 51% sono donne. Il bando è ancora aperto e questi sono i numeri dei primi 60 giorni di pubblicazione. Con l’iniziativa si attribuisce un contributo economico premiale alle ricercatrici e ai ricercatori del Lazio di 2000 euro l’anno finalizzato a incentivare la competitività e qualità della loro produzione scientifica. Ogni anno si prevede un investimento di 10 milioni per un totale di 70 milioni nei prossimi 7 anni. L’importo è a fondo perduto ed è rivolto a ricercatori strutturati e precari, universitari e non, compresi gli assegnisti di ricerca con un reddito lordo annuo inferiore a 63.095,00 euro e operanti nel Lazio.

L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia a favore della ricerca e dei ricercatori perseguita in questi anni dalla Regione Lazio con i Piani triennali per la ricerca e il trasferimento tecnologico, la Programmazione POR FESR 2014-2020 e gli Accordi di Programma Quadro con i Ministeri competenti, grazie ai quali sono stati destinati alla ricerca oltre 380 milioni di euro.

Nel nuovo POR 2021-2027 gli investimenti in ricerca toccheranno il traguardo di circa 500 milioni, per questo la Regione Lazio ha voluto attuare una misura strutturale e che possa offrire un sostegno concreto e duraturo negli anni. Le graduatorie sono consultabili a questo link

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -