Bando ‘Fare Ricerca’, pubblicate le prime graduatorie: gli ammessi al contributo

1839 tra ricercatori e assegnisti di ricerca ammessi al contributo di 2000 euro e il 51% sono donne. Bando ancora aperto

Pubblicate le prime graduatorie del Bando Fare Ricerca: 1839 tra ricercatori e assegnisti di ricerca ammessi al contributo di 2000 euro e il 51% sono donne. Il bando è ancora aperto e questi sono i numeri dei primi 60 giorni di pubblicazione. Con l’iniziativa si attribuisce un contributo economico premiale alle ricercatrici e ai ricercatori del Lazio di 2000 euro l’anno finalizzato a incentivare la competitività e qualità della loro produzione scientifica. Ogni anno si prevede un investimento di 10 milioni per un totale di 70 milioni nei prossimi 7 anni. L’importo è a fondo perduto ed è rivolto a ricercatori strutturati e precari, universitari e non, compresi gli assegnisti di ricerca con un reddito lordo annuo inferiore a 63.095,00 euro e operanti nel Lazio.

L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia a favore della ricerca e dei ricercatori perseguita in questi anni dalla Regione Lazio con i Piani triennali per la ricerca e il trasferimento tecnologico, la Programmazione POR FESR 2014-2020 e gli Accordi di Programma Quadro con i Ministeri competenti, grazie ai quali sono stati destinati alla ricerca oltre 380 milioni di euro.

Nel nuovo POR 2021-2027 gli investimenti in ricerca toccheranno il traguardo di circa 500 milioni, per questo la Regione Lazio ha voluto attuare una misura strutturale e che possa offrire un sostegno concreto e duraturo negli anni. Le graduatorie sono consultabili a questo link

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -