Basta seggi elettorali nelle scuole, le alternative ci sono

Hub vaccinali, caserme e comuni: "Non dobbiamo partire da zero ma da sistemi che hanno già accolto un’intera collettività per altre ragioni"

“Sono davvero molti anni che mi occupo del problema dei seggi elettorali nelle scuole. Un problema che la politica non ha mai risolto nonostante i tanti annunci. È un sistema che, per quanto capillare e comodo per i cittadini, dall’altro interrompe per decine di giorni l’attività scolastica, perchè la scuola pubblica ospita le elezioni politiche, le amministrative, i referendum e tanto altro. È un aspetto che ho denunciato più volte e che va cambiato”. Lo spiega l’avvocato Jacopo Marzetti, presidente del Comitato ‘Media e minori’.

Rinviare non risolve il problema

“Eppure- sottolinea- le alternative ci sono. Ad esempio, si potrebbero utilizzare gli hub vaccinali. La riterrei un’iniziativa percorribile, in quanto questi luoghi hanno permesso di vaccinare quasi l’intera popolazione italiana e sono comunque abbastanza limitrofi alle zone delle città. Qualora non lo fossero, si potrebbe votare nelle caserme, nei comuni o nei municipi dei comuni“. “Molte volte- prosegue- in Italia si dice che ‘non c’è tempo per farlo’ ma questo sistema di rinviare sempre al prossimo Governo, alle prossime elezioni, non risolve mai la problematica. Abbiamo invece visto che quando c’è la volontà o la necessità di fare le cose, queste si fanno tempestivamente, si organizzano in poche ore. In questo caso non dobbiamo partire da zero ma da sistemi che hanno già accolto un’intera collettività per altre ragioni”. “E questo- afferma inoltre Marzetti- porterebbe anche una centralizzazione del sistema elettorale, ottima dal punto di vista anche del controllo e della verifica. Ci sarebbero, infatti, meno seggi più centralizzati e una maggiore sicurezza“.

Maggiore spazio ai minor

“E comunque- tiene infine a precisare- qualora questo non fosse realizzabile per il poco tempo a disposizione, mi auguro sia uno dei primi argomenti al centro del prossimo Governo. Spero inoltre che la politica dia maggiore spazio ai temi che riguardano i minori, che in questa campagna elettorale mi sembrano davvero messi in secondo piano”, conclude. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -