“Basta usare le scuole come seggi elettorali”: in vista delle elezioni si riaccende il dibattito

A poco più di un mese dalle elezioni politiche del 25 settembre, si riapre il dibattito sul tema dei seggi elettorali

“Bisogna cominciare a lavorare da ora perché tra cinque anni nessuna scuola venga più utilizzata come seggio elettorale. Ogni volta che si arriva in prossimità delle elezioni ci si ricorda di questo problema, ma non si comincia mai a cambiare le cose”. Lo dichiara Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi (Anp). A poco più di un mese dalle elezioni politiche del 25 settembre, si riapre il dibattito sul tema dei seggi elettorali, che riguardano per lo più scuole primarie, elementari e medie. Anche quest’anno, quindi, tra sanificazione e organizzazione, le scuole perderanno tra i due o tre giorni di lezioni per consentire lo svolgimento delle elezioni.

“Oramai il problema già c’è ed è impossibile risolverlo ora: bisogna risolvere i problemi per tempo e dedicare alla scuola la giusta attenzione – osserva il presidente Anp – Siamo consapevoli del fatto che è sempre stato così. Alle forze politiche la scuola non interessa, se non nella misura in cui considera i suoi dipendenti come elettori. Ma di visioni di modifiche vere, che impegnino le forze politiche e il bilancio dello Stato, non c’è traccia. In questa campagna ancora meno di altre”.

“BENE LA CARRIERA PER I PROF, SCANDALOSO NON DECIDANO I PRESIDI”

Giannelli commenta anche l’introduzione della figura del ‘docente esperto’, prevista dal dl Aiuti bis, che sta facendo discutere nel mondo della scuola. “Finalmente viene riconosciuto il fatto che non tutti i docenti sono uguali e si debbano riconoscere trattamenti differenziati – spiega il presidente Anp – Di questo siamo molto contenti. Ma le modalità di applicazione di questo concetto sono assolutamente insoddisfacenti e irrealistiche“.

Accolto con scetticismo dai docenti e opposizione dai sindacati, il docente esperto ha reso scontenti anche i dirigenti scolastici. “I docenti esperti a scuola già ci sono, quindi far partire una misura del genere tra nove anni e non subito non ha senso – osserva Giannelli – Tra nove anni non sapremo neanche cosa sarà del nostro sistema scolastico. Questa riforma sembra voler spostare avanti un problema per non affrontarlo oggi“.

L’altro aspetto criticabile, secondo il presidente di Anp, è che la misura riguarda solo 8mila docenti l’anno, quindi uno per istituto scolastico, “invece ne servirebbero almeno una decina per scuola”. Se concettualmente si tratta quindi di “un passo in avanti importante”, per Giannelli “dal punto di vista pratico è un fallimento“. Anche perché “che debba essere un organo collegiale a decidere l’assegnazione dei fondi e non il dirigente scolastico, è scandaloso. Il dirigente scolastico continua ad avere interferenze con gli organi collegiali. È un passo indietro. Il dirigente conosce l’operato dei suoi docenti e ne riconosce il valore sia dal punto di vista didattico che organizzativo”, conclude il presidente Anp. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -