Bcc Roma: premiati diplomati e laureati con il massimo dei voti. Tra loro 4 ciociari

Agli studenti è stato conferito un contributo in denaro che vale come incoraggiamento al conseguimento di nuovi obiettivi

BCC Roma, la più grande banca di credito cooperativo in Italia, ha premiato 155 ragazzi e ragazze, soci
o figli di soci della Banca, che nel 2021 si sono diplomati e laureati con il massimo dei voti. L’evento è stato organizzato dal Laboratorio Giovani Soci BCC Roma, particolarmente attivo nel promuovere la
partecipazione dei ragazzi alla vita sociale della Banca.

Ai premiati è stato conferito un contributo in denaro che vale come incoraggiamento al conseguimento di nuovi obiettivi, nello studio e nel mondo del lavoro. Quest’anno i diplomati premiati sono stati 67, coloro che hanno ottenuto una laurea triennale sono stati 26, mentre quelli che hanno ottenuto la laurea magistrale sono stati 62.

Sono 4 i premiati nella provincia di Frosinone, di cui 2 con laurea triennale e 2 con laurea magistrale. Dall’istituzione di questo premio, avvenuta nel 1999, la Banca ha premiato complessivamente quasi 2.400 ragazzi, erogando in tutto in loro favore quasi 900mila euro.

“E’ una iniziativa che portiamo avanti da più di 20 anni – ha detto il Presidente di BCC Roma, Maurizio Longhi – perché la nostra Banca è una cooperativa di credito e, in quanto tale, opera secondo principi ben precisi, e cioè lo scambio mutualistico con i suoi soci, il rapporto solidaristico con le comunità in cui è insediata, la democrazia economica, l’attenzione alle persone e alle loro necessità”.

BCC Roma, ha continuato Longhi, ha, in un certo senso, il dovere morale di contribuire a migliorare la qualità del capitale sociale e culturale del nostro Paese, delle nostre città, dei nostri borghi: “Si tratta di una ricchezza immateriale che le persone acquisiscono in un ambiente virtuoso e in una scuola che funziona. Questo capitale non è un parametro contabile, ma vi rientrano elementi essenziali quali la fiducia, la coesione sociale, le capacità relazionali. Tutto ciò che, insomma, serve alle comunità per progredire e vivere meglio. Come cooperatore penso di poter dire che questi valori funzionano, servono a costruire edifici che resistono nel tempo, servono a costruire il bene comune”.

Presente anche il Presidente Onorario della Banca, Francesco Liberati, che ha detto ai ragazzi: “Questo premio rappresenta in qualche modo una spinta a guardare al futuro con ottimismo, per non sentirvi soli nel percorso che avete di fronte”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -