Beccato con 6 kg di droga, quasi 120.000 euro e il bottino di un furto: arrestato 26enne

Frosinone - L’appartamento, utilizzato a deposito, è stato sequestrato ed affidato in giudiziale custodia all’Ater

La città di Frosinone, nei giorni scorsi, è stata interessata da servizi straordinari di controllo del territorio, mirati a garantire più elevati livelli di sicurezza effettiva e percepita dalla cittadinanza. Per l’occasione il Questore, Domenico Condello, ha predisposto un dispositivo con l’impiego di un massiccio numero di operatori, impiegando personale della Divisione Anticrimine, della Scientifica, della Polizia Amministrativa e di Sicurezza, della Squadra Mobile, dell’Ufficio Immigrazione e dell’Ufficio Prevenzione Generale  e Soccorso Pubblico, con operatori della Squadra Volante. Per le “specialità” è stato previsto l’intervento della Polizia Stradale e Ferroviaria, mentre per i rinforzi ministeriali, della Squadra Cinofili di Nettuno. L’attività di polizia ha interessato quelle aree della città considerate a “rischio”.

I controlli

Effettuati controlli nelle zone considerate piazze di spaccio, alle attività di somministrazione di alimenti e bevande, al settore delle lotterie e giochi, verificando il rispetto della normativa vigente. Predisposti anche servizi mirati al controllo delle aree maggiormente frequentate da cittadini stranieri per contrastare l’immigrazione irregolare. I controlli hanno interessato sia il centro cittadino che  le maggiori arterie di comunicazione, scalo ferroviario compreso. Nel corso dell’attività di polizia è stato tratto in arresto un frusinate, in possesso di materiale provento di furto e sostanza stupefacente, oltre che di un ingente quantitativo di denaro.

In particolare, il fiuto di Ondina, cane della Squadra cinofili, nelle adiacenze di un noto punto di spaccio, ha permesso di rinvenire sostanza stupefacente, del tipo cocaina, all’interno di una cassetta contenente cavi telefonici. Vista la circostanza si è esteso il controllo anche allo stabile adiacente. L’intuito si è rivelato vincente, in quanto il cane ha individuato un appartamento, nel quale, in seguito a perquisizione, è stata rinvenuta e successivamente sequestrata droga per un quantitativo di oltre sei chilogrammi, tra hashish e marijuana.

L’appartamento, come accertato nelle immediatezza, è risultato essere nella disponibilità di un 26enne del capoluogo, che è stato intercettato mentre tentava di allontanarsi furtivamente dallo stabile. Il comportamento dell’uomo ovviamente non è passato inosservato all’occhio attento dei poliziotti, che prontamente lo hanno fermato ed identificato.

I risultati

Nella circostanza sono state recuperate banconote, custodite nello zaino che aveva il 26enne, per una somma di oltre 118.000 euro, presumibilmente guadagno di attività illecita, in quanto non ne ha saputo giustificare la provenienza. L’appartamento in questione è stato sequestrato ed affidato in giudiziale custodia all’Ater, che ne potrà tornare nel pieno possesso e disponibilità appena terminate le  esigenze istruttorie dell’Autorità Giudiziaria.

Per l’ennesima volta un’attività di Polizia Giudiziaria e antidroga ha permesso il recupero di edilizia residenziale pubblica, che illecitamente era stata sottratta alle esigenze abitative di aventi diritto, per essere invece destinata al circuito criminale del traffico di sostanze stupefacenti. Alla luce di quanto emerso, l’arrestato è stato anche denunciato per occupazione abusiva dell’immobile.

In questa circostanza l’unità abitativa è stata adibita a deposito, altre volte gli immobili sono stati utilizzati come   veri e propri  punti di spaccio, altre volte come alloggi per pregiudicati provenienti da fuori provincia. Soltanto nel periodo estivo, nel corso di servizi straordinari del territorio, disposti dal Questore, sono stati recuperati 4 alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Territorio presidiato

L’importante risultato conseguito nei giorni scorsi rappresenta l’ennesimo segnale, che la Polizia di Stato opera costantemente al servizio della cittadinanza, contrastando in modo costante ogni comportamento illecito, con una intensa attività di prevenzione e contrasto all’attività delinquenziale.

A conferma di ciò, nella giornata di ieri, la città di Frosinone è stata interessata da un altro servizio di controllo straordinario di controllo del territorio, con gli equipaggi della Questura- Squadra Volante e le pattuglie del Reparto prevenzione Crimine, conseguendo i seguenti risultati: controllate 300 persone,   verificata la regolarità di oltre 150 veicoli, con l’emissione di 3 contravvenzioni al Codice della Strada ed il sequestro amministrativo di 2 veicoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -