Belvedere del laghetto di Capo d’Acqua, il presidente della provincia al taglio del nastro

Castrocielo - Luca Di Stefano presente all'iniziativa insieme al sindaco Fantaccione e alla consigliera provinciale Di Pucchio

Il presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano ha inaugurato ieri mattina insieme al sindaco Gianni Fantaccione, all’amministrazione Comunale di Castrocielo e al consigliere provinciale Antonella Di Picchio lo spazio belvedere del laghetto di Capo d’Acqua. Nel 2021 seguito di un’ondata di maltempo, infatti, una parte del terrazzamento era crollata. I lavori di ripristino e messa in sicurezza eseguiti dalla Provincia di Frosinone sono iniziati alla fine del 2022 e completati nelle mese di marzo. 

“Come tutti sappiamo, la nostra Provincia  – ha detto il Presidente Di Stefano – è caratterizzata da un territorio molto complesso, dove la presenza di corsi d’acqua, le zone montane e la morfologia del suolo creano situazioni di rischio idrogeologico che possono provocare frane, alluvioni e smottamenti”.

“Questi fenomeni rappresentano una minaccia per la sicurezza delle persone e per l’integrità dei beni e delle infrastrutture. Per questo motivo, le istituzioni devono fare della prevenzione del dissesto idrogeologico una priorità assoluta. Oggi guardiamo con ottimismo al futuro, vista la relativa celerità con la quale la Provincia di Frosinone è riuscita a rimettere in sicurezza questa area del laghetto di Capodacqua”.

Siamo in prima linea – ha aggiunto – cercare di  prevenire il rischio idrogeologico. Servono azioni concrete, come la messa in sicurezza dei torrenti e la realizzazione di opere di difesa idraulica. Tuttavia, sappiamo bene che il lavoro da fare è ancora molto e che è necessario un impegno costante e continuo da parte di tutti”.

“L’iter della messa in sicurezza è partito con l’allora presidente Antonio Pompeo – ha detto il Sindaco Gianni Fantaccione – grazie anche l’impegno del consigliere provinciale Di Pucchio, i lavori e il completamente degli stessi è avvenuto, invece, con il nuovo presidente Luca Di Stefano. Quindi è evidente una continuità politica che ha portato ad un risultato importante per il nostro paese. Riconsegnamo alla nostra comunità, in particolare ai giovani e ai bambini, uno spazio fondamentale per lo svago e il divertimento a contatto con la natura. Un bel biglietto da visita in vista dell’arrivo delle migliaia di persone che passeranno di qui con la bella stagione”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -