“Benessere Femminile”, dal pre al post menopausa: a Sora il progetto per la salute pelvica

L’iniziativa gratuita si rivolge a donne tra i 40 e i 75 anni per promuovere la riabilitazione del pavimento pelvico

All’Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Santissima Trinità di Sora è attivo il programma di ricerca per la salute intima della donna dal titolo “Progetto Benessere Femminile”. L’iniziativa, totalmente gratuita, si rivolge a donne tra i 40 e i 75 anni per promuovere la riabilitazione del pavimento pelvico e migliorare la qualità della vita durante le fasi della premenopausa, menopausa e post menopausa.

È possibile prendere parte al progetto e dare adesione telefonando al nr. 3452407150 (Miriana Parisi). Allo stesso numero è possibile ricevere informazioni in merito alla programmazione.

Il progetto

Il progetto in seno all’ASL Frosinone nasce dalla crescente necessità di fornire risposte cliniche e terapeutiche a una serie di disturbi comuni ma spesso trascurati, quali incontinenza urinaria, prolasso, dolore pelvico, secchezza vaginale e disfunzioni sessuali. Si tratta di problematiche che possono impattare profondamente sul benessere psicofisico delle donne nella fascia di età considerata.

Il progetto si distingue per il suo approccio multidisciplinare e personalizzato, volto a valutare e trattare i disturbi pelvici attraverso tecniche validate e interventi non invasivi, con una particolare attenzione alla prevenzione e all’empowerment femminile. Fra le tecniche utilizzate, anche l’utilizzo di un elettroporatore vaginale che attraverso l’elettrostimolazione produce una contrazione muscolare con effetti benefici e con possibilità di rendere permeabili le cellule veicolando attraverso la pelle e la mucosa i principi attivi.

Il trattamento completo e gratuito mira a migliorare secchezza vulvovaginale, prurito e bruciori vulvovaginali; dolore vulvare e vaginali; incontinenza medio-lieve urinaria e fecale; prolasso di organi pelvici; atrofia vulvovaginale; fistole e ragadi acute e croniche; patologie perianali; vaginismo.

A guidare il team scientifico è il dr. Juan Piazze, ginecologo di lunga esperienza, in qualità di team manager del progetto. La dott.ssa Donatella Angelozzi, responsabile della UOC di Ostetricia e Ginecologia, partecipa in veste di consulente clinica, mentre la dott.ssa Ilaria Monteforte, ostetrica e docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università di Tor Vergata, è la responsabile dello studio scientifico. Alla raccolta e alla gestione dei dati partecipa anche la laureanda in Ostetricia Miriana Parisi, elemento prezioso nel supporto alla ricerca sul campo. Il progetto è realizzato grazie al lavoro della coordinatrice ostetrica Daniela Tuzzi e della coordinatrice infermieristica Carmela Perri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Tumori: così un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms

Settimana mondiale dell’allattamento materno, nuovo open day allo Spaziani di Frosinone

"Allattamento al seno", per aderire non è necessaria una prenotazione: basta raggiungere martedì 7 ottobre lo "Spaziani"

Influenza, partita la campagna vaccinale: disponibili un milione e 335mila dosi

È rivolta agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -