Beni confiscati alla mafie, Zingaretti: ok a 23 progetti

Regione Lazio - Nell’elenco pubblicato sul burl compaiono, per quel che riguarda la provincia di Frosinone, Cassino e Fiuggi

Beni confiscati alle mafie, arriva l’ok a 23 progetti. E’ stata, infatti, pubblicata sul burl della Regione Lazio la graduatoria dei beneficiari del finanziamento per la ristrutturazione dei beni sottratti alla criminalità organizzata. Nell’elenco compaiono, per quel che riguarda la provincia di Frosinone, Cassino e Fiuggi.

“Con l’approvazione di 23 progetti – ha evidenziato il presidente Nicola Zingaretti – tendiamo la mano ai Comuni e alle associazioni a cui sono stati destinati beni confiscati alla criminalità organizzata: risorse che aiuteranno le amministrazioni comunali a fare di quei luoghi presidi attivi contro le mafie, volano per le economie del territorio o progetti di cittadinanza attiva, di educazione alla legalità o di integrazione sociale”. Nell’elenco compaiono, per quel che riguarda la provincia di Frosinone, Cassino e Fiuggi.

Con questi progetti costruiamo insieme la possibilità concreta di trasformare un bene simbolo del potere criminale  in  patrimonio comune, destinato  alla collettività per fini di utilità pubblica, di crescita condivisa e responsabile. La restituzione alla collettività dei beni confiscati rappresenta senza dubbio la risposta più concreta ed efficace al contrasto alla criminalità organizzata perché è in grado di affermare la forza della libertà e della legalità. Questa idea di una battaglia per la legalità va contro quella cultura della delega che potrebbe farci pensare che l’impegno contro le mafie sia un grande tema da appaltare ad altri e non un impegno di tutti”.

I progetti finanziati sono stati presentati dai Municipi XIII e V oltre che dal Dipartimento Politiche Sociali del Comune di Roma. Dai comuni di Cave, Mentana, Albano Laziale, Lariano, Tarquinia, Pomezia, Fiuggi, Ariccia, Sabaudia, Cerreto Laziale, Marino, Antrodoco, Grottaferrata, Nettuno, Vallepietra, Lenola, Cassino, Fondi, alla cooperativa “Le mille e una notte” di Frascati e all’associazione sportiva Handball di Fondi.

“In questi anni abbiamo finanziato 71 progetti di ristrutturazione dei beni confiscati e restituiti ai cittadini spazi sottratti alla criminalità organizzata diventati luoghi di socialità ed inclusione sociale e sportiva come il Parco della Legalità di Campo Romano Romanina o  la Palestra della Legalità di Ostia che insieme all’impianto sportivo di Montespaccato gestiamo con l’Asp Asilo Savoia. È solo una tappa di un percorso di legalità che continuerà con sempre più determinazione, infatti a settembre presenteremo un nuovo bando di un milione di euro per il riuso sociale dei beni confiscati”.

“Riutilizzare, liberare un bene confiscato alle mafie – ha aggiunto Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio – è un atto di enorme valore sociale e simbolico non solo perché tocca l’unica cosa a cui sono interessati, soldi e beni materiali, ma anche perché toglie loro il terreno su cui proliferano: prestigio criminale, disgregazione, disuguaglianze e vulnerabilità sociale. Solo facendo ognuno la sua parte accompagniamo e sosteniamo il lavoro prezioso di contrasto alle mafie della Magistratura e delle Forze di Polizia alle quali va tutta la nostra gratitudine”, aggiunge Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso

Addio a Massimo Gatta, città sotto shock per l’improvviso lutto: domani i funerali di ‘Fargione’

Alatri - Le esequie saranno celebrate domani, sabato 6 settembre, alle ore 16:00, presso la chiesa dedicata alla Santa Famiglia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -