Beni confiscati e lotta alle mafie, don Luigi Ciotti incontra i giovani

Cassino - L'importante appuntamento è per venerdì 16 febbraio alle ore 18 nella sala Piercarlo Restagno del Comune

Da 30 anni è il volto di Libera, l’associazione antimafia di riferimento sul territorio nazionale. Pioniere della lotta alle tossicodipendenze e all’Aids e delle battaglie per il reinserimento sociale dei detenuti, è soprattutto
l’uomo-simbolo della legge che consente di destinare a finalità sociali, i beni confiscati alla criminalità. E nessun luogo, a Cassino, poteva accogliere meglio don Luigi Ciotti, se non il Palazzo della Cultura: l’immobile confiscato di Corso della Repubblica 271 che in due anni è divenuto, per Cassino e per il territorio tutto, un irrinunciabile luogo di socialità, condivisione e promozione culturale.

Uno spazio restituito alla comunità, che aprirà le porte, venerdì 16 febbraio, alle ore 17,30, a don Ciotti, “padre” della legge 109 del 1996 che completò il quadro normativo della Rognoni-La Torre: una norma approvata nell’82, dopo l’uccisione del segretario del PCI siciliano che per primo condusse una battaglia per le confische dei beni ai mafiosi. Don Ciotti visiterà la struttura e incontrerà le associazioni locali che la gestiscono e la cittadinanza. A seguire, dalle ore 18, parteciperà a un incontro, nell’ambito dell’iniziativa “Contro tutte le mafie” organizzata nella sala Pier Carlo Restagno del Municipio, con il sindaco Enzo Salera, l’assessore alla Cultura Danilo Grossi, l’assessore alla Coesione Sociale Luigi Maccaro, ospiti istituzionali e attivisti locali di Libera e delle altre realtà associative, cassinati e non.

“La presenza di don Ciotti a questa iniziativa è motivo di grande orgoglio – ha spiegato Enzo Salera – sia da amministratori comunali ma, soprattutto, da cittadini. Siamo davvero felici di ospitare in un luogo-simbolo come il Palazzo della Cultura, una personalità che ha lasciato il segno nella storia dell’associazionismo italiano e nella lotta della società civile alla criminalità, promotore di battaglie per ultimi ed emarginati, tra le più nobili e significative, condotte negli ultimi 50 anni”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Federico Salvagni, investito da un’auto e morto a soli 16 anni: il ciociaro Gioacchino Sacco resta in carcere

Latina - Nei giorni scorsi si era tenuta a piazzale Clodio una manifestazione autorizzata per non far spegnere i riflettori sulla vicenda

Cassino – La sezione civile del tribunale ha una nuova guida: il magistrato Glauco Zaccardi

Il suo giuramento è avvenuto alla presenza del Presidente del Tribunale Lucio Aschettino e del Sostituto Procuratore Alfredo Mattei

Frosinone – Perseguita la ex moglie, telefonate e messaggi offensivi dopo la separazione: ammonito dal Questore

Il Questore della provincia di Frosinone, Stanislao Caruso, ha emesso nei confronti dell'uomo un provvedimento di ammonimento

Incendio di sterpaglie minaccia le abitazioni, paura tra i residenti: soccorsi in azione

Colfelice - Sul posto i vigili del fuoco di Frosinone e Cassino, i carabinieri e gli operatori della protezione civile Di Rienzo e Nardone

Funerali Francesco Marrocco, domani l’addio al 19enne morto nell’auto carbonizzata dopo lo schianto

Nel pomeriggio l'ultimo saluto al giovane arbitro morto nell’auto in fiamme dopo lo schianto in via Appia a Cassino

Viola il foglio di via e vaga sulla Monti Lepini seminando il panico: rintracciato e denunciato

Frosinone - L'uomo, che stava creando un pericolo per se stesso e per gli automobilisti, è stato identificato dalla squadra volante
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -