Biga Alata Frosinone, dal brindisi al calice amaro: 22 lavoratrici a rischio

Forte amarezza e disappunto per un altro famoso marchio dell’alta moda mondiale che muore sul territorio ciociaro

Forte amarezza e disappunto per un altro famoso marchio dell’alta moda mondiale che muore sul territorio ciociaro. Un altro “strappo” al tessuto industriale della provincia di Frosinone.

Le segreterie territoriali di categoria FILCTEM CGIL, FEMCA CISL e UILTEC UIL rappresentate rispettivamente da Vincenzo Farina, Antonella Valeriani e Davide Favoriti, e Giuseppe Caccianini, chiedono un passo indietro ai vertici aziendali per salvaguardare le ventidue lavoratrici qualificate e altamente professionali della Biga Alata, azienda “satellite” della ex Michelangelo, che si occupa della produzione per un noto marchio nazionale e mondiale della moda con sede a Napoli, che sta per chiudere le porte in faccia alle sue dipendenti.

Motivi? Alti costi di gestione, danni pandemici ed altre giustificazioni che ai sindacati appaiono futili.

Giustificazioni che non reggono visto il forte valore aggiunto con la creazione di abiti e confezionamento di vestiario di alta moda che avevano in dote.

Una situazione inspiegabile ed ingiustificata decisione di mettere sul lastrico le 22 famiglie.

Secondo le informazioni il gruppo di questa notissima azienda di Napoli ha deciso di inviare alla Curatela Fallimentare della ex Michelangelo la disdetta del contratto di affitto del ramo di azienda. Il 27 agosto potrebbe essere la data in cui inizia il percorso di restituzione delle maestranze al Curatore Fallimentare.

“In questa circostanza – spiegano i sindacati – si potrebbero creare due condizioni: ricerca di un nuovo acquirente, attraverso bandi di manifestazione di interesse, oppure seguire la strada purtroppo della passività con la conseguenza del licenziamento collettivo, circostanza a cui le OO.SS. territoriali di Categoria, le RSA di stabilimento e tutte le lavoratrici non ci stanno!”.

“È un peccato – sottolinea il Segretario UILTEC Giuseppe Caccianini – che un’azienda così importante a livello nazionale e mondiale, che produce Made in Italydi altissima qualità stia chiudendo la sua attività satellite di Frosinone dove lavorano operatrici di altissima professionalità. Chiediamo l’intervento dei vertici aziendali affinché si possa scongiurare questa cessata attività, trovare soluzioni alternative per le lavoratricioppure, in extrema ratio, ricorrere all’utilizzo degli ammortizzatori sociali”.

Pertanto verranno messi in campo tutti gli strumenti di salvaguardia occupazionale a disposizione per non disperdere quel patrimonio di conoscenza professionale di cui il territorio ha fortemente necessità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -