Bilancio, Di Stefano incassa il voto del consiglio. E annuncia l’assegnazione delle deleghe

Il presidente della Provincia di Frosinone ha anche chiarito alcune questioni riguardanti la rimodulazione della macchina organizzativa

Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità il Documento unico di programmazione e il Bilancio di previsione 2023-2025 con investimenti previsti per circa 123 milioni di euro. Passato anche il nuovo regolamento delle caldaie con la revisione passata da due a quattro anni e la rimodulazione dei costi a beneficio dei cittadini. Il presidente Luca Di Stefano ha parlato di un buon lavoro di squadra che porterà ottimi risultati, ha affrontato anche i temi del commissariamento della Sto, dell’ambiente, della riorganizzazione della macchina amministrativa e ha annunciato che, subito dopo il voto amministrativo del prossimo fine settimana, verranno assegnate le deleghe ai consiglieri. I punti all’ordine del giorno sono stati illustrati dal coordinatore d’aula Gianluca Quadrini che, fra l’altro, ha ringraziato il presidente Di Stefano per l’incarico che gli ha conferito.  

Dopo le illustrazioni di Quadrini e il voto unanime per tutti e tre i punti all’ordine del giorno, Di Stefano ha dato il benvenuto alla nuova segretaria generale dell’Amministrazione provinciale, la dottoressa Daniela Urtesi che ha presenziato per la prima volta l’assise.

“Ringrazio il Consiglio provinciale per questo voto unanime”. Ha detto Di Stefano, nominando uno ad uno tutti i componenti. Poi è andato dritto al punto, spiegando la linea adottata finora e i motivi che l’hanno determinata: “Sono abituato a lavorare a testa bassa, in silenzio, per risolvere anche problematiche annose e spinose che si protraevano da tempo. Ecco perché il nostro primo atto è stato quello di commissariare la Sto: lo avevo detto al momento dell’insediamento, era una questione spinosa e continua a esserlo, motivo per cui è un tema che abbiamo affrontato in maniera seria e puntuale” rimarcando che l’obiettivo “è sempre quello di affrontare i problemi dei nostri cittadini della provincia di Frosinone”.

Le deleghe ai consiglieri “non sono state assegnate proprio perché in questi tre mesi abbiamo voluto innanzitutto studiare, capire, modificare”. E ha tirato in ballo il recente decreto di riorganizzazione della macchina amministrativa: “Lo scopo è quello di centrare gli obiettivi in maniera tecnica e precisa” anticipando che “subito dopo le elezioni verranno assegnate le deleghe ai consiglieri provinciali” cosa finora non accaduta per “correttezza istituzionale nei confronti delle città che vanno al voto. Già la settimana prossima i consiglieri provinciali potranno iniziare un percorso importante in tutti i settori che ci riguardano”.

Infine l’ambiente, che Di Stefano ha definito “un’altra situazione importante su cui occorre una grande visione” e i ringraziamenti a tutti gli uffici. “Stiamo facendo un grandissimo lavoro, in continuità amministrativa con il passato ma con un occhio diverso, verso un futuro che secondo me sarà roseo per i prossimi anni”. Ha concluso.       

 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -