Bilancio regionale, le consigliere di opposizione e le Dem Frosinone: “È contro le donne e la parità”

"La Giunta Rocca si permette il lusso di tagliare 2 milioni e 430mila euro per le varie misure a sostegno delle donne"

“Un bilancio regionale contro le donne e la parità di genere quello portato dalla Giunta Rocca in Consiglio regionale. In un anno in cui il report della Polizia di Stato, diffuso in queste ore, ha registrato in Italia 109 femminicidi, la Regione Lazio, rispetto ai 2 milioni e 850mila euro complessivi stanziati nel 2022 dalla Giunta Zingaretti, si permette il lusso di tagliare 2 milioni e 430mila euro per le varie misure a sostegno delle donne”. Così in un comunicato le consigliere regionali Pd del Lazio, Sara Battisti, Marta Bonafoni, Eleonora Mattia, Michela Califano, Emanuela Droghei, Marietta Tidei (Italia Viva) e Alessandra Zeppieri (Polo Progressista). 

“Oltre 900mila euro sono stati tolti al fondo per conciliare i tempi vita-lavoro (bonus babysitting e caregiver); 680mila al fondo per l`imprenditoria femminile; 200mila alla prevenzione del revenge porn e altri 200mila per la riduzione dell’Iva sugli assorbenti; 150mila al fondo contro gli stereotipi di genere e per la formazione delle donne alle discipline STEM; 100mila ai percorsi per le donne vittime di violenza e disabili e altri 100mila ai contributi per alleviare la perdita di capelli da terapia oncologica; 30mila alla Giornata regionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico e altri 30mila all’attività informativa sulla medicina di genere; 20mila al Premio Colasanti-Lopez per le scuole dedicato alle donne vittime del massacro del Circeo e altri 20mila alla Giornata regionale contro le discriminazioni di genere sul lavoro. Una mannaia incomprensibile e un pessimo segnale visto il drammatico momento storico vissuto dalle donne in Italia e nel Lazio”.

Sul tema intervengono anche le democratiche di Frosinone

“Quello appena presentato dalla Giunta Rocca in consiglio, è un bilancio regionale contro le donne e la parità di genere. In un momento così drammatico in termini di vittime e di violenza contro le donne, tagliare quasi due milioni e mezzo per la prevenzione e il supporto alle donne, anche in termini di welfare e lavoro imprenditoriale, è un atto grave e un pessimo messaggio lanciato dalle istituzioni. Senza risorse adeguate le donne non potranno farcela da sole. E poi ci sono tagli alla medicina di genere, quando ancora 1 donna su 10 continua a morire di tumore al seno. Ci chiediamo come le consigliere regionali di maggioranza possano approvare un simile bilancio, che sembra dare un schiaffo alle migliaia di persone scese in piazza – concludono – a sostegno delle donne lo scorso novembre”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -