Biodigestore di Frosinone, la Savo incontra Consoli: “Valutare impatto e fattibilità”

La presidente Savo ha deciso di chiedere un’audizione in Commissione Ambiente per valutare i diversi aspetti della questione

La presidente della VII Commissione Sanità della Regione Lazio, Alessia Savo, ha incontrato il direttore della Direzione Regionale Ambiente, Cambiamenti climatici, Transizione energetica e sostenibilità, il dottor Vito Consoli, per parlare della questione relativa al biodigestore di Frosinone.

E proprio al fine di verificare impatto e fattibilità del progetto, anche in relazione al reale fabbisogno di simili impianti sul territorio, la presidente Savo ha deciso di chiedere un’audizione in Commissione Ambiente per valutare i diversi aspetti della questione, anche e soprattutto legati all’incidenza che tale impianto avrebbe in una zona del capoluogo, individuata per la sua realizzazione, già particolarmente critica e compromessa sotto l’aspetto ambientale.

“Dopo un lungo e articolato confronto con il Direttore Consoli, – queste le parole della presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo – che ringrazio per la disponibilità e per la collaborazione fornitemi in relazione alla mia richiesta di analizzare compiutamente la questione del biodigestore, mi sembra opportuno e doveroso, oltre che chiarificatore di tutti i termini della vicenda, chiedere un’audizione alla Commissione regionale Ambiente. Il luogo istituzionale idoneo non solo per esaminare nel dettaglio gli effetti, le ricadute e i termini del progetto ma anche e soprattutto per commisurare la realizzazione del biodigestore di Frosinone al reale fabbisogno di simili impianti sul territorio. E questo perché, essendo l’area individuata già fortemente compromessa in termini ambientali, ritengo utile e necessario analizzare qualsiasi aspetto in una fase ancora prodromica ma comunque importante ai fini dell’iter procedurale che ne seguirà e sul quale nessun tipo di valutazione può e deve essere trascurata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»

Frosinone – Nestor, la riqualificazione del teatro comunale va avanti: l’annuncio del Comune

Nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto delle norme di legge

Ceccano – Sport e cultura, il candidato Querqui illustra idee e progetti: oggi l’appuntamento

"Visioni concrete per valorizzare i talenti locali, sostenere le associazioni territoriali e creare opportunità di svago": l'incontro alle 18

Provincia, Quadrini incontra i giovani imprenditori di Ance: sinergie per lo sviluppo del territorio

Avviato un dialogo costruttivo tra le istituzioni e la nuova generazione di imprenditori del settore edile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -