Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy

«L’obiettivo è trasformare il mare in un asset strategico per la Regione Lazio, puntando su un approccio integrato che coniughi la Blue Economy, la sostenibilità e l’innovazione. Il laboratorio inaugurato al Castello di Santa Severa rappresenta un passo concreto e partecipato per una programmazione degli interventi e degli investimenti» ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, durante l’inaugurazione del Blue Innovation Lab – Coprogettare l’innovazione per i Comuni costieri del Lazio.

Il laboratorio, che si è svolto nell’arco di due giorni, è stato un’opportunità di confronto tra amministrazioni locali, imprese innovative, centri di ricerca e università. L’incontro ha messo in evidenza la necessità di sviluppare soluzioni concrete, replicabili e sostenibili per la valorizzazione delle risorse marittime, promuovendo la transizione ecologica e digitale in un’ottica di economia circolare, un’opportunità di coprogettazione per il futuro dell’economia blu.

L’iniziativa

L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva dei rappresentanti istituzionali di tutti i 24 comuni costieri ed isolani, che hanno presentato i progetti in corso per lo sviluppo economico del litorale e illustrato le azioni previste dal Piano 2024-2026 della legge regionale per la Blue Economy. Le imprese, le università e i centri di ricerca hanno invece condiviso tecnologie avanzate, modelli di business innovativi e proposte progettuali. A tal fine, sono stati organizzati 8 tavoli di lavoro, concepiti come veri e propri momenti di coprogettazione per stimolare la creazione di idee e progettualità condivise.

Un ulteriore momento di riconoscimento ha visto la premiazione delle imprese e dei Comuni che si sono distinti per i progetti innovativi legati all’economia blu, con il supporto del Network Blue Route.

«La Regione Lazio sta investendo concretamente sulla Blue Economy con una strategia integrata che punta a valorizzare ogni aspetto delle risorse marine e costiere», ha sottolineato Angelilli.

L’impegno economico

La Regione Lazio ha messo a disposizione negli ultimi due anni 35 milioni di euro per la Blue Economy, di cui 3 milioni per progetti innovativi, 18 milioni destinati ai Comuni costieri. Inoltre, sono stati stanziati 90 milioni di euro per contrastare l’erosione costiera, mentre 400 mila euro sono stati riservati all’internazionalizzazione delle imprese, con una particolare attenzione alla partecipazione ad eventi di rilievo internazionale come il Salone Nautico di Genova e il Salone di Cannes, nonché al Blue Planet Economy Expoforum.

Angelilli ha anche anticipato l’organizzazione degli Stati Generali della Blue Economy del Lazio e del Salone del Mare del Lazio.

Nel corso del primo Blue Innovation Lab, sono stati premiati i Comuni litoranei e isolani che si sono distinti nella realizzazione di progetti innovativi finanziati dalla legge regionale sulla Blue Economy (Piano 2024-26). Inoltre, è stato conferito il Blue Ambassador Award, patrocinato dalla FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), un riconoscimento all’impegno di manager e imprese che si sono distinti per progetti e ricerche nel campo dell’economia blu.

Ai lavori hanno partecipato anche le associazioni datoriali, Unindustria e Confapi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva

Report Legambiente, Mastrangeli: “Frosinone prosegue il percorso verso una città più sostenibile e moderna” 

Il sindaco: "I risultati del rapporto evidenziano criticità note ma anche la necessità di continuare il percorso intrapreso"

ZES, la verità di Ottaviani: “Così hanno votato al Senato in commissione bilancio”

Il parlamentare della Lega: “I fondi del Mezzogiorno erano anche nostri. Politicamente intollerabile quanto accaduto in Senato”

Torrice – Forza Italia plaude alla delibera sulla ZES: Crescenzi ringrazia Florenzani e il Consiglio comunale

Il coordinatore cittadino Gian Marco Crescenzi: “Un passo importante per lo sviluppo economico e la rinascita del nostro territorio”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -