Blue Economy e turismo nautico: la Camera di Commercio a Brindisi per l’appuntamento internazionale

Il presidente Giovanni Acampora è intervenuto insieme al Delegato all’Economia del Mare dell’Azienda Speciale Informare, Antonello Testa

La Camera di Commercio di Frosinone Latina oggi a Brindisi per l’appuntamento internazionale “La Blue Economy nella regione Adriatico-ionica: il valore e gli sviluppi del turismo nautico” organizzato dal Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio e dalla Camera di Commercio di Brindisi, in collaborazione con Assonautica Italiana.

Nella sala convegni della Camera di Commercio di Brindisi, dopo l’apertura dei lavori con un ricordo del compianto presidente dell’ente camerale brindisino, Alfredo Malcarne, il presidente di Assonautica Italiana, SiCamera e Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, è intervenuto in video-collegamento portando i suoi saluti. “Appuntamenti come questo sono di fondamentale rilevanza per focalizzare l’attenzione sul valore del turismo nautico e sui suoi possibili sviluppi. Cooperare nel rispetto dell’ambiente e degli obiettivi del Green Deal Europeo – ha commentato Acampora – è la strategia giusta per mettere al centro della nostra economia il Sistema Mare. Come Camera di Commercio ci siamo da sempre impegnati su questi temi. In quest’ottica, abbiamo fortemente voluto il Blue Forum Italia Network, un Summit che guarda già all’edizione 2023 che ha messo insieme i principali attori della Blue Economy, con l’obiettivo di mettere il mare al centro delle politiche del nostro Paese”.

L’intervento del presidente Acampora

Durante l’appuntamento a Brindisi, la Camera di Commercio ha distribuito ai presenti anche il X Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare presentato ufficialmente proprio al Blue Forum Italia Network, lo scorso giugno a Gaeta. Ad illustrare i dati contenuti nel Rapporto, realizzato dal Centro studi Tagliacarne, per conto dell’Azienda Speciale Informare e della CCIAA Frosinone Latina, Antonello Testa: “L’Italia rappresenta, con i suoi 8.000 km di costa e la sua posizione geografica, il naturale e principale hub dell’Economia del mare nel Mediterraneo. Il rapporto, che rileva la dimensione del tessuto economico e imprenditoriale dell’Economia del Mare è un autorevole punto di riferimento per tutti i principali attori, istituzionali, associativi e imprenditoriali, nazionali ed europei, perché è l’unico che riesca a darci un’idea chiara e completa del valore economico e occupazionale del settore nella sua interezza. Il nostro paese nell’Economia del Mare nel suo complesso produce un valore aggiunto complessivo che raggiunge i 136 miliardi di euro, pari al 9,1% del valore aggiunto prodotto dall’intera economia nazionale. Nell’indotto lavoranooltre 920 mila addetti, con una crescita imprenditoriale nell’ultimo biennio (2019-2021) del +2,8%, con un saldo di +6.106 imprese, in controtendenza rispetto alla contrazione del totale dell’economia (-0,4%). Le imprese dell’Economia del Mare italiane sono 224.667 con un’incidenza sul totale economia del 3,7%. Le imprese giovanili sono 21.064, le imprese femminili sono 49.301”.

Poi Testa ha aggiunto:In questa edizione del rapporto abbiamo introdotto due novità. La prima riguarda la sostenibilità, abbiamo iniziato a misurare gli impatti degli investimenti Green effettuati dalle imprese sulle performance ambientali. La seconda si riferisce, invece, all’identificazione del perimetro territoriale, con l’adozione del concetto, definito tra l’altro a livello comunitario, delle aree o zone costiere (coastal areas). Questo passaggio è importante soprattutto nella migliore definizione del tema di cui dibattiamo oggi e cioè del turismo costiero, perché in questo modo vengono inclusi nell’analisi anche comuni non prettamente collocati sulla fascia costiera, ma comunque coinvolti nella sua economia, perché confinanti con il mare o anche prossimi allo stesso”.

“Ed è proprio l’osservazione e la condivisione dei dati il cuore di una efficace azione di governo pubblico-privata dell’Economia del Mare. Come ci ha indicato l’Europa nella sua comunicazione del 17/05/2021 240 final bisogna fare di più per passare da una crescita blu ad una economia del mare sostenibile. Per questo abbiamo dato vita al Blue Forum Italia Network. Dobbiamo condividere il più possibile ogni azione. Solo attraverso il coinvolgimento di tutti possiamo pensare ad una crescita e ad una vera transizione blu. Dunque, l’auspicio che rivolgo al nuovo Governo e al nuovo Parlamento – ha concluso Antonello Testa – è quello di mettere il mare al centro delle agende politiche del nostro Paese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -