Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Si è riunito giovedì mattina, nella sede della Regione Lazio, il Tavolo delle rappresentanze agricole, al quale hanno preso parte l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini, e i rappresentanti delle principali associazioni di agricoltori.

Blu Tongue, subito misure straordinarie

Fra gli argomenti trattati, l’emergenza legata alla diffusione della Blue tongue, una malattia virale trasmessa da insetti vettori che colpisce i ruminanti. D’obbligo specificare che non è una zoonosi e pertanto non infetta l’uomo, non esiste quindi alcun pericolo di infezione attraverso il contatto con animali infetti o il consumo di latte e carne.

L’assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino. Tra queste l’attivazione di aiuti, in regime di de minimis, per indennizzare gli allevatori dai danni causati dalla diffusione della malattia e per lo smaltimento delle carcasse. Per quest’ultima tematica si è ipotizzato, inoltre, di introdurre alcune semplificazioni procedurali per l’interramento delle carcasse degli ovini morti nei terreni aziendali, in sostituzione dello smaltimento oneroso. Tale misura, da concertare con le competenti autorità sanitarie e le amministrazioni locali, in analogia a quanto già attivato in altre Regioni, potrebbe contribuire, insieme alle altre misure, a far emergere molti dei casi attualmente non segnalati.

Un ultimo provvedimento di possibile rapida attuazione è quello legato all’acquisto di riproduttrici ovicaprine femmine, misura che consentirebbe il ripristino del potenziale produttivo danneggiato dalla malattia.

Ipotesi vaccini rimborsabili

Per quanto riguarda il tema legato alla vaccinazione, considerato che attualmente la vaccinazione degli animali è su base volontaria ed è a carico dell’allevatore, si è valutata l’ipotesi che questa possa essere in parte rimborsata, sempre attivando una misura in regime de minimis, con la compartecipazione regionale all’acquisto del vaccino. Ciò si configurerebbe come un’azione con ricadute positive di più ampio respiro e limitare gli effetti della malattia.

«Si è trattato di un incontro estremamente positivo – spiega l’assessore Righini – Già nei giorni scorsi avevamo raccolto le richieste delle associazioni ed ora, grazie all’importante lavoro svolto dalla direzione Agricoltura, abbiamo già potuto presentare un pacchetto di misure da poter attivare in breve tempo. L’obiettivo è duplice: debellare il diffondersi della malattia, e, soprattutto, far emergere i casi non segnalati in modo da poter stabilizzare il numero dei casi in modo di avere una fotografia più chiara della situazione attuale».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -