Bocconi killer: gatti uccisi e un cane che lotta per la vita. Il caso sotto la lente delle Forze dell’ordine

Sora - A Carnello torna l'incubo, i residenti lanciano l'allarme e avvisano le Forze dell'ordine. Controlli in atto

Sora – Torna l’allarme bocconi killer. In zona Carnello sono state rinvenute le esche avvelenate (in foto) che hanno straziato diverse bestiole. La scorsa settimana, in via Molino, sono stati trovati alcuni gatti uccisi dalle polpette ‘assassine’ ed ora c’è un cagnolino che sta lottando per la vita dopo averle ingerite. L’allerta è stata diffusa sui social dove sono apparse le immagini del cibo incriminato rinvenuto in diversi punti della contrada. Ma stavolta i residenti non ci stanno più. Preoccupati per le sorti dei loro amici a quattro zampe, hanno deciso di portare all’attenzione delle forze dell’ordine il caso, sperando che i crudeli colpevoli vengano scoperti e paghino per le loro malefatte, per aver ucciso animali innocenti, condannandoli ad una morte brutale, tra dolori e spasmi. Come segnala un onesto cittadino “Sono già state avvisate le autorità competenti, c’è stato il sopralluogo della polizia e la Asl sta analizzando le componenti della polpetta”, invitando poi i cittadini a prestare attenzione quando escono per una passeggiata con i loro pelosi.

Una situazione che non ha nessuna scusante, non esiste motivo di compiere un gesto semplicemente disumano. Il biasimo per il deplorevole gesto è unanime. I commenti puntano tutti il dito contro questi ignoti individui senza cuore, i quali, se fossero scoperti, rischierebbero anche dal punto di vista penale.

Il maltrattamento di animali, in diritto, è infatti il reato previsto dall’Art. 544 Bis – del Codice Penale che recita testualmente: “Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da quattro mesi a due anni“.

Allo stesso modo anche il maltrattamento è sanzionato dal Codice Penale come reato previsto dall’Art. 544 ter che recita: “Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da 3 a 18 mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro. La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi La pena è aumentata della metà se dai fatti cui al primo comma deriva la morte dell’animale”.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mario Masi ucciso da un malore in fabbrica: venerdì i funerali del 57enne

Ceccano - I funerali dell’uomo saranno celebrati venerdì 2 maggio, alle ore 15 presso la chiesa di San Nicola

Incidente sulla Monti Lepini, si scontrano tre auto: feriti e traffico in tilt

Frosinone - Nel violento impatto si contano almeno due feriti in condizioni più delicate. Sul posto stanno operando i soccorritori

Stroncato da un malore mentre lavorava in fabbrica: operaio muore sul colpo

Frosinone - La tragedia in uno stabilimento della zona indistriale del capoluogo. Per l’uomo ogni soccorso si è rivelato vano

Schiacciato dal carico di un carrello, gravemente ferito un operaio: il dramma sul lavoro

Ceprano - Il grave incidente sul lavoro si è verificato oggi pomeriggio in un impianto siderurgico situato nell’area industriale

Frosinone – Finto poliziotto truffa un anziano, la squadra volante scopre il raggiro: denunciato un pregiudicato

Le indagini, brillantemente condotte, hanno permesso di ricostruire la catena degli eventi e risalire all’identità del responsabile

Frosinone – Maxi furto in zona Asi, muletto “ariete” per sfondare il muro e bottino ingente

Rubato materiale per 20.000 euro. In un'altra azienda asportato un furgone che potrebbe esser stato utilizzato per la fuga in A1
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -