Bolide stellare attraversa i cieli italiani: avvistato anche dalla Ciociaria

Molto più di una stella cadente. Una meteora con la sua lunga scia luminosa è stata avvistata nei cieli. Ecco cosa è stato

Ha attraversato i cieli del centro nord-Italia, nella serata dell’altro ieri, martedì 4 giugno, intorno alle 21,30 per scomparire dopo una manciata di secondi. I fortunati che lo hanno notato si sono chiesti cosa potesse essere, visto che fin da subito è stato chiaro non fosse una “semplice” stella cometa, ma qualcosa di più luminoso. Si è trattato infatti di un bolide di color giallo verdastro avvistato in diverse località, dalla Romagna a Frosinone, da Milano a Perugia. La meteocam dell’Osservatorio Nastro Verde di Sorrento è riuscita a riprenderlo.

Che cosa è stato?

ll termine bolide (dal greco βολις, bolis, proiettile) indica comunemente una meteora di elevata luminosità, di magnitudine negativa. È un termine corrente ma non scientifico, in quanto gli astronomi non distinguono le meteore in base alla luminosità. Quindi la scia luminosa è stata causata molto probabilmente dal passaggio di un meteorite a distanza relativamente vicina al nostro pianeta. L’oggetto infuocato (chiamato bolide) ha illuminato i cieli con la sua grande coda infuocata per diversi secondi, dai 2 ai 4, per poi disintegrarsi del tutto entrando a contatto con l’atmosfera.

Il bolide è quindi un frammento roccioso di metallo le cui dimensioni possono variare ed arrivare ad un’estensione di 100m di diametro: quando questi frammenti entrano in collisione con l’atmosfera, si frantumano e diventano visibili come grandi scie luminose che prendono il nome di meteore o bolidi e sono in grado di dare vita ad una straordinaria scia luminosa. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -