Bollette, arriva lo ‘scontrino’ dell’energia per una lettura più trasparente e comprensibile

Consumerismo: finalmente più trasparenza per utenti su costi in bolletta, ma vanno specificati in modo unitario anche costi fissi e variabili

“Ringraziamo Arera per aver accolto la nostra richiesta e avviato l’iter per rendere le bollette dell’energia più comprensibili agli utenti, specie sul fronte del costo al KWh della luce e al metro cubo per il gas”.

Lo afferma Consumerismo No Profit, commentando le dichiarazioni rilasciate al Corriere della sera dal presidente Arera, Stefano Besseghini, che ha informato di voler “rendere ancora più evidente il costo del KWh della luce e metri cubi del gas perché è una componente variabile che ora si vede soltanto nelle bollette di dettaglio e non di sintesi. Vogliamo renderlo ben visibile perché il consumatore sia consapevole di quanto paga”.

“Dopo 4 anni di incredibile rimozione, il costo unitario della luce e del gas verrà finalmente reinserito in bolletta – spiega il presidente Luigi Gabriele –. Da tempo sollecitavamo Arera in tale direzione, considerato che, da quanto si è appreso, i trader internazionali dell’energia non erano contenti che in Italia i cittadini conoscessero il costo unitario della luce e del gas”.

“Se si vuole rendere la bolletta davvero comprensibile e trasparente, tuttavia, ci aspettiamo che vengano inseriti altri due indicatori per aiutare gli utenti finali a capire quanto stanno pagando e poter confrontare i costi: voci di spesa a carico del fornitore fisse e variabili (€/mese e €/kWh-smc), voci di spesa obbligatorie per tutti (€/mese e €/kWh-smc)” – conclude Gabriele.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale

Saldi al via, con sconti web e sui social ‘assalto’ agli affari: anticipati 700 milioni di acquisti

Oltre 6,5 milioni di consumatori hanno già approfittato delle offerte, spendendo in media circa più di 100 euro a testa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -