Bollette, con il caro-energia aumentano anche i contributi per l’Autorità di Vigilanza

Il contributo pagato ad Arera dalle società dell’energia potrebbe arrivare a sfiorare i 100 milioni di euro

Con il caro-energia, oltre alle bollette di luce e gas, è destinato a salire anche il contributo incassato da Arera per il settore dell’energia elettrica e del gas.

Lo afferma Consumerismo No Profit, che ricorda come ogni anno Arera riceva dalle società energetiche operanti in Italia un contributo proporzionale al fatturato delle stesse aziende, che serve a finanziare il funzionamento dell’autorità.

Dopo l’anno nero del 2021 (frutto dei proventi del 2020 quando i prezzi energetici erano al minimo storico), si prospetta un anno d’oro per l’ARERA, con gli incassi derivanti dai contributi che dovrebbero aumentare del 33%. La deliberazione del 27 settembre 2022 460/2022/A ha determinato la misura dell’aliquota del contributo agli oneri di funzionamento dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente dovuto dai soggetti operanti nei settori dell’energia elettrica, del gas, del servizio idrico integrato e del ciclo dei rifiuti nell’ambito dell’attività di regolazione e controllo nei settori di propria competenza secondo quanto stabilito dalla legge del 14 novembre 1995, n. 481 e s.m.i.

In base alla deliberazione 460/2022/A, il contributo per il funzionamento dell’Autorità per l’anno 2022, da versare entro il 30 novembre 2022, è pari a (non considerando i gestori rifiuti):

  • per i soggetti operanti in Italia nei settori dell’energia elettrica e del gas allo 0,25 per mille dei ricavi relativi all’anno 2021 risultanti dall’ultimo bilancio approvato;
  • per i soggetti operanti in Italia nel settore del servizio idrico integrato o di una o più attività che lo compongono, allo 0,27 per mille dei ricavi relativi all’anno 2021 risultanti dall’ultimo bilancio approvato ovvero rendiconto consuntivo per i gestori in forma diretta del SII.

    “A fronte di una riduzione del contributo dello 0,6 per mille rispetto al 2020, vanno considerati gli aumenti dei ricavi delle società energetiche dovuti all’impennata dei prezzi dei prodotti energetici da fine 2021, aumenti dei ricavi (non necessariamente degli utili) legati a situazioni critiche dei mercati – spiega il presidente di Consumerismo, Luigi Gabriele – Prendendo in esame i soli ricavi di ENEL, riferibili alla vendita di energia elettrica (escludendo, produzione, trasporto, ecc.), che nel 2021 aumentano del +35,2% su base annua, il contributo in favore di Arera aumenterà nel 2022 di 1,1 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Se analizziamo invece i ricavi di vendita di A2A, che nel 2021 aumentano del +108%, il contributo verso l’Autorità per il 2022 aumenta del 70%, superando i 2 milioni di euro”.

“Se pensiamo che gli operatori energetici operanti in Italia sono circa 700 nel settore elettrico e 600 nel settore gas, vuol dire che quest’anno l’ARERA incasserà molti milioni di euro in più, che forse sarebbe il caso che vengano destinati ad attività di supporto alle persone vulnerabili o alle aziende in difficoltà” – conclude Gabriele.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -