Bollette, con l’arrivo del caldo c’è la stangata estiva su quella della luce

Accensione anticipata di condizionatori e ventilatori fa salire spesa per le famiglie. Prezzi dell'elettricità in aumento del +6%

Con l’arrivo del caldo e il rialzo delle temperature in tutta Italia le famiglie hanno iniziato ad accendere condizionatori e ventilatori in casa e negli uffici, una estate anticipata che rischia di avere effetti pesanti sulle tasche dei consumatori. L’allarme arriva da Consumerismo No profit e WeGroup, piattaforma specializzata dedicata a consumatori e aziende, che stanno monitorando l’andamento delle tariffe elettriche.

Sta per tornare il caldo torrido delle bollette

L’accensione degli impianti di climatizzazione avviene proprio quando i prezzi dell’energia elettrica registrano rialzi sul mercato – spiegano Consumerismo e WeGroup – Secondo i dati del Gme, l’elettricità è passata da una media di 93,58 €/MWh di maggio a 99,49 €/MWh di giugno, segnando un incremento del +6,3% in un solo mese.

Anche sul mercato libero dell’energia le offerte pubblicate dagli operatori segnano oggi tariffe in rialzo del +3% su maggio, con la migliore proposta (identica in tutta Italia) che per i contratti a prezzo fisso vede una bolletta media annua da 721 euro (con consumi pari a 2.700 kWh annui), mentre per i contratti a prezzo variabile e sempre con la migliore offerta disponibile la spesa si attesta a 708 euro annui a utenza.

Climatizzazione = Superbollette 

La concomitanza tra accensione anticipata dei condizionatori e l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica rischia di trasformarsi in una stangata estiva per le tasche delle famiglie – denunciano Consumerismo No profit e WeGroup – I condizionatori infatti, a seconda del modello e del tempo di utilizzo, determinano un consumo di energia tra i 240 e i 430 kWh annui. Chi decide di acquistare oggi un nuovo impianto di climatizzazione o di cambiare quello vecchio già installato in casa, deve prestare attenzione alla classe energetica del modello, che va da A+++ a G, ed è fondamentale per determinare i consumi. Occorre poi verificare la potenza dell’apparecchio espressa in BTU, ossia la potenza che serve per raffreddare un ambiente, importante ai fini dei consumi: per una singola stanza di dimensioni inferiori ai 18 metri quadrati sono sufficienti 9000 BTU.

L’unico modo per tagliare la spesa, oltre alla riduzione dei consumi sono i gruppi di acquisto

“Questo è il momento dell’anno in cui gli utenti devono prestare massima attenzione alle proprie condizioni contrattuali e alle offerte dei vari operatori energetici – avvertono Consumerismo No profit e WeGroup – Proprio per aiutare le famiglie a difendersi dai rialzi delle bollette elettriche, Consumerismo ha lanciato assieme a WeGroup.it un apposito gruppo di acquisto su luce e gas (https://www.wegroup.it/) che scadrà il prossimo 30 giugno, e che permetterà agli utenti che aderiranno non solo di risparmiare il 20% sulle bollette energetiche (circa 144 euro all’anno a utenza), ma anche di ottenere le migliori condizioni contrattuali dagli operatori che parteciperanno all’asta, e quindi oltre al risparmio essere soprattutto tutelati da contratti luce con condizioni capestro”. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -