Bollette gas, tariffe al rialzo sul mercato libero: l’inverno si profila ‘caro’

Assium (l’associazione degli utility manager) ha registrato un incremento medio della spesa in bolletta del +2,5%

In occasione dell’arrivo dell’inverno si registrano assestamenti al rialzo per le tariffe del gas sul mercato libero, con le migliori offerte a prezzo fisso che a dicembre, rispetto al mese precedente, registrano un incremento medio della spesa in bolletta del +2,5%.

Lo afferma Assium l’associazione degli utility manager, che ha monitorato l’andamento delle offerte commerciali sull’apposito Portale messo a disposizione da Arera e Acquirente Unico. «Scegliendo la migliore offerta disponibile oggi sul mercato, la bolletta annua del gas nelle principali città italiane si attesta a una media di 1.737 euro annui a famiglia per i contratti a prezzo fisso (e un consumo di 1.400 metri cubi annui) – analizza Assium – Rispetto alle migliori offerte presenti a novembre sullo stesso Portale, le tariffe risultano in aumento di circa il 2,5%. In 4 città (Roma, Napoli, Catanzaro e Palermo) la spesa per il gas di una famiglia media supera i 1.800 euro annui, col record di Roma la cui bolletta, scegliendo la migliore offerta a prezzo fisso, vola a circa 1.866 euro».

Secondo l’associazione, ci sono stati incrementi più contenuti per i contratti a prezzo variabile: «Qui le tariffe delle migliori offerte disponibili presentano a dicembre un aumento medio dello 0,55% rispetto al mese precedente, con una bolletta media nelle città prese in esame da circa 1.707 euro – spiega Assium. Sul mercato libero i contratti a prezzo variabile risultano oggi più convenienti di quelli a prezzo fisso, garantendo un risparmio medio da 30 euro annui a famiglia, risparmio che tuttavia potrebbe essere vanificato da futuri rialzi delle quotazioni internazionali dell’energia, che si rifletterebbero sule tariffe praticate a chi ha optato per forniture legate ai prezzi di mercato».

E proprio in tema di quotazioni di gas, l’associazione degli Utility Manager rileva come le tariffe praticate in bolletta dai vari gestori risultino ancora eccessivamente elevate rispetto agli attuali prezzi dell’energia sui mercati internazionali.

A dicembre 2021, infatti, il prezzo del gas sul PSV si è attestato a 1,213 euro/Smc, contro 0,46290 euro/Smc del 20 dicembre 2024, con un deprezzamento del -61,8% rispetto allo stesso periodo di tre anni fa. Andamento analogo sul TTF di Amsterdam, con le quotazioni passate da 120 euro/MWh di dicembre 2021 agli attuali 43,8 euro/MWh (-63,5%). «Massima attenzione al periodo invernale, dove si concentra l’80% dei consumi annui di gas degli italiani – afferma il presidente di Assium, Federico Bevilacqua – La tendenza al rialzo dei prezzi per varie cause internazionali si sta riflettendo sulle tariffe praticate a famiglie e imprese. Per evitare brutte sorprese in bolletta è bene in questo momento diffidare dalle campagne di telemarketing aggressivo, che possono essere ancora più pervasive, e rivolgersi nella scelta del proprio gestore a personale qualificato in grado di offrire le migliori indicazioni per una scelta consapevole».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -