Bollette gas, tariffe al rialzo sul mercato libero: l’inverno si profila ‘caro’

Assium (l’associazione degli utility manager) ha registrato un incremento medio della spesa in bolletta del +2,5%

In occasione dell’arrivo dell’inverno si registrano assestamenti al rialzo per le tariffe del gas sul mercato libero, con le migliori offerte a prezzo fisso che a dicembre, rispetto al mese precedente, registrano un incremento medio della spesa in bolletta del +2,5%.

Lo afferma Assium l’associazione degli utility manager, che ha monitorato l’andamento delle offerte commerciali sull’apposito Portale messo a disposizione da Arera e Acquirente Unico. «Scegliendo la migliore offerta disponibile oggi sul mercato, la bolletta annua del gas nelle principali città italiane si attesta a una media di 1.737 euro annui a famiglia per i contratti a prezzo fisso (e un consumo di 1.400 metri cubi annui) – analizza Assium – Rispetto alle migliori offerte presenti a novembre sullo stesso Portale, le tariffe risultano in aumento di circa il 2,5%. In 4 città (Roma, Napoli, Catanzaro e Palermo) la spesa per il gas di una famiglia media supera i 1.800 euro annui, col record di Roma la cui bolletta, scegliendo la migliore offerta a prezzo fisso, vola a circa 1.866 euro».

Secondo l’associazione, ci sono stati incrementi più contenuti per i contratti a prezzo variabile: «Qui le tariffe delle migliori offerte disponibili presentano a dicembre un aumento medio dello 0,55% rispetto al mese precedente, con una bolletta media nelle città prese in esame da circa 1.707 euro – spiega Assium. Sul mercato libero i contratti a prezzo variabile risultano oggi più convenienti di quelli a prezzo fisso, garantendo un risparmio medio da 30 euro annui a famiglia, risparmio che tuttavia potrebbe essere vanificato da futuri rialzi delle quotazioni internazionali dell’energia, che si rifletterebbero sule tariffe praticate a chi ha optato per forniture legate ai prezzi di mercato».

E proprio in tema di quotazioni di gas, l’associazione degli Utility Manager rileva come le tariffe praticate in bolletta dai vari gestori risultino ancora eccessivamente elevate rispetto agli attuali prezzi dell’energia sui mercati internazionali.

A dicembre 2021, infatti, il prezzo del gas sul PSV si è attestato a 1,213 euro/Smc, contro 0,46290 euro/Smc del 20 dicembre 2024, con un deprezzamento del -61,8% rispetto allo stesso periodo di tre anni fa. Andamento analogo sul TTF di Amsterdam, con le quotazioni passate da 120 euro/MWh di dicembre 2021 agli attuali 43,8 euro/MWh (-63,5%). «Massima attenzione al periodo invernale, dove si concentra l’80% dei consumi annui di gas degli italiani – afferma il presidente di Assium, Federico Bevilacqua – La tendenza al rialzo dei prezzi per varie cause internazionali si sta riflettendo sulle tariffe praticate a famiglie e imprese. Per evitare brutte sorprese in bolletta è bene in questo momento diffidare dalle campagne di telemarketing aggressivo, che possono essere ancora più pervasive, e rivolgersi nella scelta del proprio gestore a personale qualificato in grado di offrire le migliori indicazioni per una scelta consapevole».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -