Bollette luce e gas, l’allarme: rischio nuove impennate dei prezzi dell’energia

È fondamentale quindi agire con responsabilità e ridurre i consumi di gas ed energia al fine di contenere i costi

In vista di possibili rincari delle bollette Utility Manager e consumatori diramano guida sul contenimento dei consumi e il risparmio energetico.

La situazione energetica internazionale desta preoccupazione. Il prezzo del gas al TTF di Amsterdam ha superato la soglia dei 50 euro per MWh, raggiungendo il picco massimo da novembre 2023. Questo aumento, dovuto in parte a speculazioni finanziarie, si ripercuoterà inevitabilmente sulle bollette di famiglie e imprese. Lo affermano in una nota congiunta Assium, l’associazione italiana degli utility manager, e Consumerismo No Profit.
Sebbene non vi sia il rischio di rimanere senza gas, il problema principale riguarda l’aumento dei prezzi: a differenza del 2022, non sono previste riduzioni degli oneri generali per mitigare l’impatto sulle bollette. Pertanto, i costi dell’energia per famiglie e imprese, qualora dovesse proseguire il trend al rialzo delle quotazioni sui mercati internazionali, potrebbero raggiungere livelli simili a quelli del 2022 – affermano Assium e Consumerismo – La volatilità del mercato energetico nei prossimi mesi dipenderà da diversi fattori, tra cui l’andamento climatico, la situazione economica in Asia e la produzione di energia eolica. È fondamentale quindi agire con responsabilità e ridurre i consumi di gas ed energia al fine di contenere i costi, seguendo delle semplici regole:

  • Riscaldamento: Abbassare di un grado la temperatura degli ambienti domestici, utilizzare il riscaldamento solo quando necessario e per periodi limitati.
  • Elettrodomestici: Utilizzare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico e a basse temperature, spegnere gli elettrodomestici quando non in uso, staccare le spine.
  • Illuminazione: Sostituire le lampadine tradizionali con quelle a LED a basso consumo, spegnere le luci quando si esce da una stanza.
  • Acqua calda: Ridurre la durata delle docce, utilizzare dispositivi per il risparmio idrico. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -