Bollette, petizione online contro le modifiche unilaterali: “Ripristinare il costo unitario di luce e gas”

A lanciare la raccolta firme è Consumerismo No Profit che ha pubblicano una petizione su Change.org. L'appello di Luigi Gabriele

Contro le “furbate” delle società energetiche e le modifiche unilaterali scorrette dei contratti di fornitura, parte una petizione online per chiedere al Governo di imporre il ripristino in bolletta del costo unitario di luce e gas, essenziale per garantire trasparenza agli utenti e bloccare i comportamenti scorretti degli operatori. A lanciare la raccolta firme è Consumerismo No Profit che ha pubblicano una petizione su Change.org (https://www.change.org/p/vogliamo-il-costo-unitario-di-luce-e-gas).

Da mesi le società dell’energia stanno comunicando ai propri clienti modifiche unilaterali delle condizioni economiche, ossia sensibili aumenti delle tariffe praticate, comunicazioni però che avvengono spesso in modo sibillino, ad esempio attraverso mail che l’utente può dimenticare di leggere o messaggi che sembrano contenere informazioni pubblicitarie – spiega Consumerismo – Così i clienti si ritrovano da un mese all’altro a pagare bollette molto più salate, non avendo esercitato il diritto di recesso nei tempi previsti, per il semplice fatto di non essere stati messi adeguatamente in condizione di comprendere le modifiche praticate. Proprio per contrastare simili scorrettezze e garantire maggiore trasparenza in bolletta, è stata lanciata la petizione online volta ad aiutare i consumatori a comprendere facilmente quanto stanno pagando realmente per l’energia e il gas che utilizzano, attraverso la reintroduzione in bolletta del costo unitario complessivo del kWh di luce e del metro cubo di gas.

“Questa voce fino a qualche anno fa era presente sulle bollette, ma la stessa Arera l’ha eliminata – spiega il presidente Luigi Gabriele –. Per questo con la petizione chiediamo al Governo di imporre ad Arera il ripristino del costo unitario, essenziale per la trasparenza e la giustizia economica nelle bollette degli italiani”. – Fonte Consumerismo No Profit –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -