Bollette più ‘leggere’: dall’Ue la proposta di riforma del mercato elettrico

La Commissione europea ha proposto una riforma che mira ad accelerare l’aumento delle energie rinnovabili e l’abbandono graduale del gas

La Commissione europea ha proposto una riforma della struttura del mercato dell’elettricità dell’Ue che mira ad accelerare l’aumento delle energie rinnovabili e l’abbandono graduale del gas, rendere le bollette dei consumatori meno dipendenti dai prezzi volatili dei combustibili fossili, tutelare i consumatori da future impennate dei prezzi e da potenziali manipolazioni del mercato e rendere l’industria dell’Ue più pulita e competitiva.

La riforma proposta prevede la revisione di diversi atti legislativi dell’Ue, in particolare il regolamento sull’elettricità, la direttiva sull’elettricità e il Regolamento aggiornato sul mercato dell’energia all’ingrosso (Remit). Il principale obiettivo è di rendere le bollette dell’elettricità meno dipendenti dai prezzi dei combustibili fossili, promuovendo contratti a lungo termine per le energie rinnovabili e introducendo una maggiore flessibilità nel sistema per competere con il gas, come la risposta alla domanda e lo stoccaggio. Ciò consentirebbe di costruire un sistema energetico maggiormente basato sulle fonti rinnovabili, fondamentale per ridurre le bollette energetiche e garantire un approvvigionamento energetico sostenibile e indipendente.

La tutela del mercato

Inoltre, la riforma prevede di sostenere l’elettrificazione dell’industria e di rafforzare la posizione dell’Europa come leader mondiale nelle tecnologie a zero emissioni, garantendo così l’accesso a un’energia pulita e conveniente come base per la transizione verde. Per proteggere meglio i consumatori da prezzi elevati e volatili, questa proposta darà loro nuovi diritti, una più ampia scelta contrattuale e maggiore protezione per i consumatori vulnerabili. Oltre ad ampliare la scelta dei consumatori, la riforma mira a promuovere la stabilità dei prezzi riducendo il rischio di fallimento dei fornitori. Per migliorare la competitività dell’industria europea, la riforma del mercato dell’energia elettrica migliorerà l’accesso a contratti e mercati più stabili e a lungo termine.

Infine, l’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (Acer) e i regolatori nazionali avranno una maggiore capacità di monitorare l’integrità e la trasparenza del mercato dell’energia. In particolare, il Remit garantirà una migliore qualità dei dati e rafforzerà il ruolo dell’Acer nelle indagini su potenziali casi di abuso di mercato di natura transfrontaliera. Ciò rafforzerebbe la protezione dei consumatori e dell’industria dell’Ue contro qualsiasi abuso di mercato. La riforma proposta dovrà ora essere discussa e approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Ue prima di entrare in vigore. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -