Bonus fiscali e superbonus: chiarimenti e prospettive future

Frosinone - Oggi il convegno organizzato dall'ordine degli ingengneri per analizzare i vantaggio dell'agevolazione fiscale

II bonus fiscali e il superbonus 110% chiarimenti e prospettive future’. È questo il titolo del convegno, organizzato dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Frosinone, con il patrocinio del Consiglio nazionale degli ingegneri, per oggi, 8 giugno, presso la Cassa edile di via Tiburtina, a Frosinone.

Il superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

L’agevolazione si affianca alle detrazioni, già in vigore da molti anni, spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus) e per quelli di recupero del patrimonio edilizio, inclusi quelli antisismici (sismabonus), attualmente disciplinate, rispettivamente, dagli articoli 14 e 16 del decreto legge n. 63/2013. La legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse.

La locandina del convegno

Ad aprire la carrellata di interventi, che mirano a far luce sulle opportunità offerte da questi strumenti fiscali, sarà il presidente dell’Ordine degli ingegneri di Frosinone, Mauro Annarelli; a seguire relazioneranno il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, Armando Zambrano; il presidente di Ance Frosinone, Angelo Libero Massaro; i membri del Comitato di presidenza della Cassa edile di Frosinone, Sandro Sigismondi e Attilio Vallocchia e quelli del Comitato di presidenza Esef-Cpt, Fabrizio Dell’Uomo e Flavio Fareta. Alle ore 13 si aprirà il dibattito. Il seminario è valido ai fini della Formazione Professionale Continua e darà diritto a 3 crediti formativi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -