Bonus nido, si possono ottenere fino a 3.600 euro: chi può fare domanda e come

Dal 24 marzo si possono presentare le domande per ottenere il bonus nido 2025: ecco i requisiti e gli importi che si possono ottenere

Si possono ottenere dai 1.500 euro ai 3.600 euro e le domande si possono inviare a partire da ieri, lunedì 24 marzo: è il bonus nido, che quest’anno prevede un importo particolarmente alto (3.600 euro, appunto) per i bimbi nati nel 2024. La domanda va presentata all’Inps e serve ad ottenere un contributo per le rate dell’asilo nido, pubblico o privato. Sono comprese anche le forme di assistenza a domicilio per bambini con gravi patologie croniche. Come sapere quanto vi spetta? L’importo del bonus nido cambia in base all’Isee e alla data di nascita del bambino. La circolare dell’Inps (la potete consultare qui) ha spiegato tutto punto per punto, ma intanto proviamo a riassumere alcune informazioni utili.

I requisiti

Per avere accesso al bonus asilo nido, bisogna essere un cittadino italiano, comunitario o extracomunitario in possesso di regolare permesso di soggiorno. Si deve inoltre avere residenza stabile in Italia e il bimbo per cui si presenta domanda deve avere un’età compresa tra 0 e 3 anni. È possibile presentare domanda anche dopo il compimento dei tre anni, purché entro l’anno solare.

Chi può presentare domanda

Il contributo può essere richiesto dal genitore oppure dall’affidatario del minore in affido temporaneo o preadottivo. Il genitore che presenta la domanda deve essere però lo stesso che poi pagherà le rate: come specificato nella circolare, il contributo va richiesto dal genitore “che sostiene l’onere del pagamento della retta”. Il “contributo forme di supporto presso la propria abitazione”, invece, deve essere richiesto dal genitore “che coabita con il figlio e ha dimora abituale nel medesimo comune.

Quali sono gli importi

Gli importi del bonus nido 2025 sono questi. Per i bambini nati in data antecedente al 1° gennaio 2024:

  • 3.000 euro (dieci rate da 272,73 euro e una da 272,70 euro), nell’ipotesi di ISEE minorenni in corso di validità fino a 25.000,99 euro;
  • 2.500 euro (dieci rate da 227,27 euro e una da 227,30 euro) con ISEE minorenni in corso di validità da 25.001 a 40.000 euro;
  • 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) nei casi di ISEE minorenni non presente, difforme, discordante, non calcolabile o superiore alla soglia di 40.000 euro;

Per i bambini nati dopo l’1 gennaio 2024:

  • 3.600 euro (dieci rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro), nell’ipotesi di ISEE minorenni in corso di validità minore o uguale a 40.000 euro;
  • 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) con ISEE minorenni non presente, difforme, discordante, non calcolabile o superiore alla soglia di 40.000 euro.

Quando fare domanda

Le domande di contributo possono essere presentate da oggi, 24 marzo, fino al 31 dicembre: si può compilare la domanda online sul sito dell’Inps oppure andare in un patronato e farlo insieme agli operatori. Il bonus asilo nido è erogato “fino a esaurimento delle risorse disponibili”. Dopo aver presentato la domanda si riceve un codice identificativo e poi, una volta avvenuta l’autorizzazione della pratica, si potranno caricare le ricevute dei pagamenti già effettuati a partire da gennaio 2025. Fate attenzione: diversamente da quanto accade per l’Assegno unico universale, per il bonus nido non è previsto il pagamento di arretrati nel caso in cui l’Isee venga presentato dopo la domanda: non si possono ottenere integrazioni retroattive. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -