“Bonus pneumatici 2025”: verità o fake news? Ecco tutto ciò che c’è da sapere

Negli ultimi giorni, si è diffusa rapidamente la notizia dell'introduzione di uno sconto fino al 30% sull'acquisto di gomme nuove

Negli ultimi giorni, si è diffusa rapidamente la notizia dell’introduzione di un presunto ‘Bonus Pneumatici 2025’, che avrebbe previsto uno sconto fino al 30% sull’acquisto di nuovi pneumatici, con un tetto massimo di 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro.

Tuttavia, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha smentito ufficialmente l’esistenza di tale incentivo, definendolo una fake news.

Da dove nasce la confusione?

L’equivoco sembra essere nato da un’errata interpretazione di un bonus esistente: il “Bonus Elettrodomestici”, che prevede incentivi per la sostituzione di apparecchiature domestiche con modelli più efficienti dal punto di vista energetico. Alcune fonti non verificate hanno erroneamente esteso questa misura agli pneumatici, generando confusione tra gli automobilisti.

Il chiarimento del Ministero

Il Ministero ha ribadito con chiarezza che al momento non è previsto alcun bonus per l’acquisto di pneumatici nel 2025. Di conseguenza, chiunque stesse pianificando di usufruire di tale agevolazione dovrà rivedere i propri programmi e fare riferimento solo a fonti ufficiali per informazioni sugli incentivi realmente disponibili.

Attenzione alle fake news

L’episodio del falso ‘Bonus Pneumatici’ mette in evidenza l’importanza di verificare sempre la provenienza delle informazioni prima di condividerle o prendere decisioni basate su di esse. Per restare aggiornati sui veri incentivi statali, è consigliabile consultare direttamente il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy o altre fonti istituzionali affidabili. Al momento, nessun incentivo governativo riguarda l’acquisto di pneumatici nel 2025. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -