Bonus psicologo fino a 1500 euro e anche per i prossimi anni

La Commissione Bilancio della Camera ha dato l'ok all'emendamento alla Manovra a firma del Partito democratico

Il ‘Bonus psicologo’ è pronto per diventare un fondo strutturale. Il ‘Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia‘, rivolto a tutte quelle persone che hanno avuto gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia e non solo, dovrebbe essere prorogato anche per i prossimi anni. La Commissione Bilancio della Camera, infatti, ieri notte, ha dato l’ok all’emendamento alla Manovra a firma del Partito democratico. La legge di Bilancio dovrà avere il parere favorevole di Camera e Senato. I lavori proseguiranno nella settimana tra Natale e Capodanno.

Il bonus, nato lo scorso anno dal decreto Milleproroghe, passerà da 600 a 1500 euro e sarà finanziato con 5 milioni per il 2023 e 8 milioni a decorrere dal 2024. “Stanotte dal Parlamento una piccola, grande notizia: il bonus psicologo è, di fatto, diventato un fondo che resterà negli anni. Va rimpinguato adeguatamente, ma primo passo importante. Grazie Grazie Marianna Madia, Debora Serracchiani, Ubaldo Pagano, e al lavoro dei deputati Pd (e degli uffici)”, ha scritto su Twitter l’esponente del Pd Filippo Sensi.

“Siamo contenti per questa misura che è stata purtroppo molto utilizzata, oltre ogni aspettativa e che potrà continuare a contribuire al miglioramento del benessere psicologico di tante persone di ogni età duramente provate da questi anni di pandemia e crisi”, hanno dichiarato le deputate dem Debora Serracchiani, presidente del Gruppo Pd alla Camera e Marianna Madia.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -