‘Bonus Sisma’, per la Cassazione ‘inammissibile’ il ricorso della Procura

Cassino - Gli ermellini confermano la decisione del Riesame: scagionato Fontana difeso dagli avvocati Sandro Salera e Umberto Pappadia

La Cassazione dà nuovamente ragione a Salvatore Fontana. Giovedì mattina si è discusso il procedimento in Cassazione originato dal ricorso con cui la Procura di Cassino aveva impugnato il provvedimento del Tribunale del Riesame di Roma che aveva già annullato tutte le misure cautelari disposte a carico di Salvatore Fontana, l’imprenditore edile coinvolto nell’indagine ‘Bonus Sisma’.

I difensori di Fontana, gli avvocati Sandro Salera e Umberto Pappadia, hanno preliminarmente eccepito la inammissibilità del ricorso presentato dalla Procura. La Corte di Cassazione, a tarda sera, ha accolto tale eccezione e ha chiuso il procedimento a favore del noto imprenditore. Rimangono a questo punto definitive le valutazioni del tribunale del riesame che avevo annullato ogni provvedimento cautelare contro Fontana, smontando l’intero impianto accusatorio.

In sintesi i due tribunali non hanno ritenuto inconfutabili le dichiarazioni rilasciate del consigliere di maggioranza al Comune di Cassino, Tommaso Marrocco, con le quali accusava gli imprenditori Fontana, Amadori e Frattura, di presunti illeciti. L’inchiesta portata avanti dalla Guardia di Finanza di Cassino è scattata dopo le dichiarazioni rilasciate dal sindaco Enzo Salera (non coinvolto), durante un consiglio comunale e con le quali denunciava pubblicamente un presunto tentativo di avvicinamento e corruzione a danno del consigliere Marrocco. Il tribunale per il Riesame non solo ha ritenuto le dichiarazioni non valide ma ha anche trasferito il procedimento a Campobasso per competenza territoriale.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi

Incendio a Valcomperta, le fiamme lambiscono abitazioni e fabbriche: sale l’emergenza

Necessario l’intervento congiunto della Protezione Civile di Pescosolido e di Sora, oltre ai Vigili del Fuoco

Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Ceccano – Controlli antidroga all’alba, cinofili in azione: perquisizioni e sequestri

All'alba di ieri i carabinieri hanno passato al setaccio abitazioni di soggetti già noti e aree sensibili: tre segnalati

Trovato senza vita in casa, non si avevano sue notizie da giorni: shock in paese per la tragica fine di un 68enne

Strangolagalli - Poche ore fa la tragica scoperta nell'abitazione dove l'uomo viveva da solo. Avviati gli accertamenti dei carabinieri

Scomparso da due giorni, nessuna traccia di Elvio Delicata: comunità in apprensione

Il Comune di Atina ha diffuso un appello pubblico invitando chiunque abbia informazioni a contattare uno dei numeri messi a disposizione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -