Bonus trasporti, fondi esauriti in 13 ore: boom di richieste tra i giovani

Gli eventuali fondi che torneranno nella disponibilità del Fondo, saranno resi disponibili il prossimo 1° dicembre

In sole 13 ore emessi 659.512 Bonus Trasporti, 845 voucher al minuto. Alle 21 del 1° novembre sono stati così esauriti i 37.003.576,14 euro resi disponibili grazie al rifinanziamento con 35 milioni di euro del Fondo dedicato attraverso il decreto legge “Anticipi”, che si sono sommate alle risorse residue generate dal mancato utilizzo di bonus rilasciati ad ottobre. Nel corso della giornata di ieri, dalle ore 8 alle 21, sono oltre un milione gli accessi all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it, con un picco di oltre 1.250 utenti in sala d’aspetto al momento della riapertura – le 8 del mattino – che si è però ridotto fino ad annullarsi attorno alle 9:30, confermando la capacità di gestione degli elevati flussi di affluenza da parte della piattaforma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Al termine del budget residuo, la piattaforma è stata disattivata. Gli eventuali fondi che torneranno nella disponibilità del Fondo, in conseguenza del mancato utilizzo nel mese solare in corso, saranno resi disponibili il prossimo 1° dicembre.

Con il click day del 1° di novembre il totale dei bonus emessi sale così a 2.769.637, per un valore di 143,767 milioni di euro messi a disposizione tra aprile e novembre del 2023. In questo arco di tempo, oltre 13 milioni di utenti sono transitati sull’homepage della piattaforma, porta d’accesso alla richiesta di voucher, dal valore massimo di 60 euro, da utilizzare per l’acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia. Sono 1.115 le aziende esercenti il trasporto pubblico sul territorio nazionale attualmente attive, con 1.037 aziende per le quali è stato emesso almeno un bonus.

Le imprese interessate

In cima alla top 20 delle imprese di trasporto interessate c’è Trenitalia Spa con 545.748 voucher emessi, seguita da Trenord Srl (256.682 voucher), ATM – Azienda Trasporti Milanesi (188.481) e Atac Roma (176.434). La misura del Governo si conferma apprezzata, in particolare, dalla platea giovanile: ha meno di 30 anni il 60,22% dei richiedenti, con la maggior percentuale dei beneficiari che si colloca tra i 20 e i 29 anni (1.600.178 bonus emessi, pari al 38,97%). Lo strumento ha interessato in maniera importante, poi, la fascia d’età tra i 40 e i 65 anni a cui è stato erogato il 24,9% dei voucher. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -