Bookcrossing, a Roccasecca la prima casetta dove lasciare e prendere libri: cultura condivisa

Presto saranno posizionate altre casette. L'obiettivo è quello di realizzare una vera e propria biblioteca itinerante

Inaugurata presso largo dello Scautismo la prima cassetta di bookcrossing a Roccasecca. Nella cassetta ognuno potrà portare o prendere in prestito libri, leggerli e poi riposizionarli per un’idea di cultura condivisa e presente nei luoghi della socialità quotidiana. Diffuso in tutto il mondo, il bookcrossing permette di scambiare libri in libertà. Le origini risalgono al 2001 quando iniziò a far parlare di sé partendo dagli Usa, dove nacque un club di libri online che prendeva il nome di BookCrossing.com.

Il progetto sbarcato a Roccasecca è nato da un’idea del Gruppo degli Scout di Roccasecca che l’Amministrazione comunale ha subito recepito, in collaborazione con la Biblioteca comunale. Al taglio del nastro erano presenti il vicesindaco e assessore alla cultura Valentina Chianta, l’assessore Glauco Bove e il presidente del consiglio comunale Giuseppina Iannotta. Oltre all’inaugurazione della cassetta, la serata ha previsto anche momenti di intrattenimento per i più piccoli e un laboratorio di lettura tenuto da Roberto Giannitelli. La casetta di bookcrossing di largo dello Scautismo è la prima di una serie di installazioni che verranno posizionate in diversi luoghi della città.

Cultura condivisa

“Un piccolo grande gesto a favore della cultura e della condivisione – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – Grazie al Gruppo Agesci di Roccasecca per aver proposto questo progetto che l’Amministrazione comunale ha subito recepito, in collaborazione con la nostra Biblioteca. Grazie ai ragazzi che si sono impegnati e hanno raccolto i libri, grazie a quelli che hanno realizzato la casetta con materiale di riciclo. Ogni libro che prenderà o troverà posto in questa casetta sarà un piccolo passo verso una cultura più accessibile e condivisa. Passate, portate un libro, prendetene uno: è questo il principio che sta alla base del bookcrossing ed è questo il mio invito ai cittadini”.

“Continuare a seminare cultura – ha aggiunto il vicesindaco Valentina Chianta – significa anche continuare a lottare per un futuro migliore. Questa è solo la prima casetta. Ne posizioneremo altre a breve, per una realizzare una vera e propria biblioteca itinerante. Grazie a tutti coloro che hanno voluto arricchire il pomeriggio con giochi, animazione e letture”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -