Boom di casi di streptococco e scarlattina nelle scuole: è allarme nel Lazio

Parlano gli esperti: quando fare il tampone, quale è la terapia. Aumentano anche i casi di scarlattina nella capitale

Sicuramente c’è un aumento di casi di positività allo streptococco Beta Emolitico di gruppo A“. Così risponde Alberto Villani, direttore del Dipartimento di Emergenza, Accettazione e Pediatria Generale dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, interpellato in merito ad una forma violenta di streptococco (il batterio che causa la scarlattina) che si sta diffondendo nelle scuole di Roma, come testimonia una circolare del ministero dell’Istruzione e l’allarme lanciato dai pediatri, a margine della presentazione a Roma dell’Osservatorio ONsAR (Osservatorio Nazionale sull’Antimicrobico Resistenza), di cui Villani fa parte.

Streptococco: quando fare il tampone

Ma qual è il comportamento corretto da tenere in merito all’esecuzione dei tamponi? “Se un bambino ha dei sintomi, che sono in genere una faringotonsillite febbrile, cioè avere la tonsillite, le placche, la febbre e magari anche delle macchie sulla cute, allora è giusto fare il tampone su consiglio del pediatra- ha risposto Villani- Se il tampone venisse positivo si somministra un antibiotico“.

Il tampone, insomma, va eseguito “nel caso ci siano dei sintomi che giustifichino la sua effettuazione. Avere la positività di un tampone in un bambino che non ha sintomi non è invece meritevole di attenzione- ha spiegato ancora Villani- e senz’altro non deve essere praticata nessuna terapia”. Il consiglio per i genitori, quindi, è che se ci sono sintomi bisogna interpellare il pediatra, il quale in base ai sintomi consiglierà l’esecuzione o meno di un tampone: “Se il tampone venisse positivo è giusto fare una terapia antibiotica- ha ribadito il pediatra del Bambino Gesù- Non c’è nessun motivo di fare terapie antibiotiche nei soggetti che siano stati accanto o vicino a dei bambini che erano positivi e che fanno la terapia, perché non c’è una contagiosità di questo tipo, ma soprattutto se non ci sono sintomi. Quindi se un bambino è stato accanto ad un altro bambino, che è risultato positivo e sta facendo la terapia, se non ha sintomi deve stare tranquillo”. In conclusione, il tampone ha una sua indicazione e “quando e se c’è indicazione a farlo venisse positivo, solo allora va praticata la terapia antibiotica”, ha concluso Villani.

Streptococco a Roma, Ricciardi: “Sta tornando in maniera molto forte”

“Bisogna prendere atto che le malattie infettive si stanno riaffiancando alle malattie croniche come grandi determinanti di malattie e purtroppo di mortalità, quindi bisogna affrontarle in maniera decisa”, spiega il professore Walter Ricciardi, ordinario di Igiene presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. “Non è più come un tempo in cui si considerava che le malattie infettive fossero trascurabili o addirittura sparite- ha proseguito Ricciardi- oggi stanno ritornando in maniera fortissima e importante e, purtroppo, abbiamo sempre meno strumenti per combatterle perché l’antimicrobico resistenza significa che per molte di queste malattie ormai non abbiamo più strumenti terapeutici”. Per questo, secondo Ricciardi, è “straordinariamente importante la vaccinazione, quando ci sono i vaccini per prevenire queste malattie- ha sottolineato- ed è molto importante l’organizzazione degli ospedali e delle strutture assistenziali per prevenire le infezioni”.

A Roma aumentano anche i casi di scarlattina

Intanto i casi di scarlattina nella Capitale sono saliti del 30% secondo i pediatri, con picchi del 50%, e nelle scuole si sta diffondendo la richiesta di effettuare un tampone di controllo. “La conoscenza dei fenomeni- ha commentato ancora Ricciardi- è sempre propedeutica alla loro risoluzione. Se tu ignori il fenomeno, poi lo stesso esplode nel momento in cui sei meno preparato. Quindi tutto quello che serve per monitorare e anticipare, come tamponi e analisi, fatti ovviamente in maniera organizzata e non casuale, è funzionale a combattere il fenomeno”. In merito all’antimicrobico resistenza, infine, secondo l’esperto è “fondamentale” combatterla, mentre nel nostro Paese “sembrano quasi tutti rassegnati o non in grado di dare una risposta forte”, ha concluso. – Fonte Agenzia DIRE.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -