Boom di pagamenti digitali a Frosinone e provincia

Circa 154mila le carte Postepay attive in provincia. Al top Postepay Evolution, che oramai supera la quota del 55% sul totale

Anche in provincia di Frosinone Poste Italiane si conferma leader nei servizi dei pagamenti digitali, grazie all’utilizzo delle 154mila carte Postepay attivate dai frusinati.

Le carte emesse sull’intero territorio della provincia confermano l’aumento progressivo del gradimento della Postepay Evolution, che oramai supera la quota del 55% sul totale. Le ragioni del successo di questa prepagata rimandano alla sua caratteristica principale: dotata di Iban che consente di effettuare le operazioni tipiche di un conto corrente è usata in modo diffuso sia per una molteplicità di pagamenti digitali come inviare o ricevere bonifici sia per domiciliare le utenze sia per ricevere l’accredito dello stipendio o della pensione.

I Ciociari dunque seguono l’evoluzione nazionale dei metodi di pagamento orientandosi sempre di più verso il digitale: nell’ultimo anno in Italia sono salite a 2 miliardi le transazioni con le 29 milioni di carte di pagamento di Poste Italiane con un incremento nel 2021 del 29% rispetto all’anno precedente. Hanno inoltre raggiunto quota 9 milioni i portafogli digitali e-wallet. Numeri che testimoniano il ruolo di Poste Italiane quale motore di trasformazione digitale del Paese per una società sempre più cashless.

Le carte di pagamento sono disponibili in molte versioni e l’ultima nata in casa Poste ha delle caratteristiche molto particolari poiché ideata per i giovanissimi da 10 a 17 anni ed eletta come “Prodotto dell’anno 2022”. Si tratta della Postepay Green, una carta biodegradabile che ha l’obiettivo di tagliare il traguardo di 20 milioni di emissioni entro il 2025 e amplia ulteriormente il campo delle applicazioni aziendali in chiave ESG (Environmental, Social e Governance) per la tutela ambientale, favorendo lo sviluppo e l’uso di prodotti ecosostenibili.

Il percorso evolutivo e di trasformazione delle modalità di transazione passa anche attraverso la proposta innovativa di una carta completamente digitale: la Postepay Digital, che può essere richiesta direttamente da smartphone e tablet, consente di usufruire di tutti i servizi disponibili nell’App Postepay e sul sito http://postepay.poste.it.

L’Azienda ha celebrato lo scorso 5 maggio i suoi 160 anni, un traguardo importante a dimostrazione di come l’Azienda abbia sempre saputo affrontare le sfide del presente e del futuro. “Poste Italiane è una platform company” – come l’ha definita di recente l’Amministratore Delegato Matteo Del Fante con un business diversificato resiliente e sostenibile”, che in provincia di Frosinone può contare su una rete di 130 Uffici Postali, 87 ATM Postamat, 8 tra centri e presidi di distribuzione della corrispondenza e dei pacchi e 152 Punto Poste, ossia punti di reti terze quali tabaccherie, bar, cartolerie, edicole e negozi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -