Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

La Borsa della Spesa, il servizio settimanale di BMTI e Italmercati in collaborazione con Consumerismo No Profit, svela le migliori opportunità per una spesa autunnale conveniente e stavolta anche “strategica”.

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali e, nonostante un calo della produzione dovuta all’escursione termica notturna, i prezzi all’ingrosso sono mediamente inferiori rispetto allo scorso anno.

Per quanto riguarda la frutta, continua regolarmente la produzione dei cachi emiliani e campani, con prezzi all’ingrosso in calo del 4,4% rispetto alla scorsa settimana, che vanno da 1,00 a 1,80 euro/kg. Intorno a 1,20 euro/kg, invece, il cachi vaniglia, tipicamente campano. Buona anche la produzione delle mele sia di montagna che di pianura, ormai presenti nei mercati in quasi tutte le varietà. In particolare, questa settimana è particolarmente consigliata la varietà Fuji, ultima arrivata, all’ingrosso intorno a 1,50 euro/Kg; intorno a 1,70 euro/kg è disponibile la Golden, sia di montagna che di pianura; 1,90 euro/kg la Nikoter; da 0,80 a 1,00 euro/kg la Royal Gala, a seconda della grandezza e della provenienza; intorno 1,50 euro/kg la Stark Delicious. Continua la stabilità dei prezzi all’ingrosso dei fichi d’India bastardoni, all’ingrosso intorno a 2,30 euro/Kg, in calo del 20% rispetto allo scorso anno grazie all’alta disponibilità. In calo del 24,5% rispetto a dodici mesi fa e del 3,5% rispetto ad una settimana fa i prezzi all’ingrosso dell’uva da tavola, la cui produzione prosegue abbondante, dalla varietà Italia, intorno a 1,60 euro/kg a quella senza semi, intorno a 3,50 euro/kg, sempre più richiesta. Infine, sono in calo del 14,3% rispetto ad un anno fa i prezzi all’ingrosso delle castagne, attestandosi tra i 4,70 e i 4,80 euro/kg per i calibri maggiori, intorno ai 3,50 euro/Kg per i calibri medi fino ad arrivare ai 3,00 euro/Kg i calibri più piccoli.

Tra gli ortaggi, la zucca è sicuramente il prodotto del mese. Con l’avvicinarsi della festa di Halloween i mercati si riempiono della varietà ornamentale, venduta all’ingrosso intorno ai 0,90 euro/kg, mentre è possibile trovare la Tonda Delica tra 1,10 e 1,20 euro/kg, la Butternut e la Lunga Violina tra 0.70 e 0.90 euro/kg e, infine, la Moscata di Provenza tra 0,60 e 0,70 euro/kg, confermando un calo generale dell’11,3% rispetto allo scorso anno. Molto convenienti i prezzi all’ingrosso dei radicchi, soprattutto del tondo rosso intorno a 1,40 euro/kg (-48,4% rispetto al 2024), complice l’entrata sul mercato della produzione veneta oltre ad un livello della domanda, anche in questo caso, ancora basso.  Nessun aumento per i prezzi all’ingrosso delle lattughe e delle bietole, nonostante le basse temperature notturne. Al contrario, la produzione continua regolarmente e il buon equilibrio tra domanda e offerta mantiene i loro prezzi all’ingrosso stabili, intorno a 1,30 euro/kg. Per un buon pinzimonio autunnale, infine, si consiglia l’acquisto dei ravanelli intorno a 0,40 euro al mazzetto, in calo del 3,9% rispetto a dodici mesi fa.

Per quanto riguarda i prodotti ittici, continua il divieto di pesca nel Tirreno ad eccezione delle piccole imbarcazioni mentre è aperto l’Adriatico, dove questa settimana le attività di pesca si sono svolte regolarmente. Tra i prodotti consigliati, spiccano le mazzancolle, nel pieno della loro stagione, presenti nei mercati in buoni quantitativi e i cui prezzi all’ingrosso si sono abbassati di oltre il 6% rispetto all’anno scorso, arrivando anche a 13,00 euro/kg in alcuni mercati. Consigliato il suro, pesce povero disponibile all’ingrosso intorno ai 2,00 euro/Kg e la palamita, della famiglia dei tonnetti, intorno ai 4,00 euro/Kg.  In calo dell’8,5% rispetto ad una settimana fa i prezzi all’ingrosso dei calamari, intorno ai 24,00 euro/Kg.  Per chi già pensa al Natale, è questo il momento giusto per fare il carico di prodotti ittici prima che i prezzi saliranno vertiginosamente. Buona e saporita la carne del cefalo bosega, consigliato anche questa settimana grazie ai suoi prezzi convenienti, che vanno dai 3,00 ai 5,00 euro/Kg, a seconda della pezzatura. Infine, sono in netto calo i prezzi all’ingrosso dei polpi veraci grazie all’alta disponibilità. Dopo tanti mesi di prezzi alti, infatti, tornano al di sotto dei 15,00 euro/kg.

In ultimo, tra le carni, l’equilibrio tra domanda e offerta, conferma la stabilità dei prezzi all’ingrosso del petto di pollo, che oscillano tra 7,90 e 8,20 euro/kg mentre sono in calo i prezzi all’ingrosso dei quarti posteriori di vitellone, tra 9,73 e 10,13 euro/kg, meno richiesti con l’abbassamento delle temperature che orienta maggiormente la domanda verso tagli usati nelle cotture lunghe, come brasati o stufati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -