Borsa della spesa, il caldo anticipa le produzioni estive: le scelte migliori per il carrello

Il servizio di BMTI e Italmercati, con il supporto di Consumerismo No Profit, aiuta i consumatori a scegliere i prodotti di stagione

Tra la frutta è ancora il momento ideale per acquistare le fragole, nel pieno della loro produzione e di ottima qualità grazie alle temperature calde. I loro prezzi all’ingrosso sono stabili e vanno da 3,00 euro/Kg per le produzioni campane, siciliane e calabresi fino a 4,50 euro/kg per le produzioni lucane, di qualità maggiore. Ancora consigliati i limoni, in particolare la varietà siciliana Primo Fiore, con prezzi regolari che oscillano da 1,20 a 1,40 euro/kg. Anche in questo caso, il sole ha aiutato la loro maturazione favorendo la loro qualità. Inoltre, sta incalzando la campagna dei meloni retati siciliani, che vedono i loro prezzi in veloce calo (-7,3% in una settimana) poiché aumenta la produzione ma la domanda rimane ancora bassa. L’arrivo del caldo migliorerà ulteriormente la loro qualità e la produzione in generale. Sempre stabili a 1,80 euro/kg le mele anche se alcune varietà, come quella campana, sono terminate. Infine, è questa la settimana giusta per acquistare gli ultimi kiwi italiani, all’ingrosso, intorno a 2,70 euro/kg.

Tra gli ortaggi, le fave hanno raggiunto il picco della loro produzione e presentano prezzi all’ingrosso regolari, intorno a 1,50 euro/kg, grazie all’abbondanza della loro produzione. Oltre alle fave, sono molto richiesti anche i piselli, i cui prezzi all’ingrosso sono scesi questa settimana al di sotto dei 3,00 euro/Kg confermandosi mediamente intorno a 2,70 euro/kg.  In calo del 12,2% rispetto ad una settimana fa i prezzi all’ingrosso degli asparagi grazie ad un aumento della produzione, soprattutto in Campania e in Puglia. Per loro, i prezzi all’ingrosso oscillano da 3,50 a 4,50 euro/kg. Sono ancora abbondanti i finocchi e con prezzi stabili intorno a 1,30 euro/kg sebbene le produzioni invernali stiano per lasciare spazio a quelle estive.  Infine, è ottima la qualità dei carciofi, presenti in grandi quantitativi nei mercati e disponibili all’ingrosso a prezzi convenienti che vanno da 0,30 a 0,70 euro al pezzo, a seconda della varietà.

Tra i prodotti del settore ittico, abbondano le seppie, nel pieno della loro stagione e con prezzi convenienti che vanno da 10,00 a 15,00 euro/kg e la cui pesca è stata favorita anche dal bel tempo. Inizia la stagione del tonno rosso, con prezzi regolari che vanno da 16,00 a 18,00 euro/kg a seconda della pezzatura. Buon momento per la pesca dei cefali, pesci con prezzi davvero convenienti in tutte le sue specie: dal bosega intorno a 6,00 euro/kg, al muggine intorno a 7,00 euro mentre sfiorano i 2,00 euro/Kg le altre specie come il botolo o il lotregano.  Nei mercati, inoltre, abbondano i gamberi rosa e i loro prezzi all’ingrosso calano del 15,8% rispetto alla settimana scorsa, arrivando su 2,50 euro/Kg per gli esemplari più piccoli, fino a raggiungere i 10 euro al chilo per quelli di taglia maggiore provenienti dal Tirreno e gli 8,00 euro per i grandi esemplari pescati nell’Adriatico. È finita la stagione dei calamari ed è iniziata quella dei totani, con prezzi in calo (-1,9% rispetto a una settimana fa) che vanno dai 10,00 ai 13,00 euro/kg. Infine, è iniziata la stagione delle cozze italiane sebbene in ritardo a causa di una bassa produzione dovuta alla mucillagine e al clima. Per questo motivo, rispetto allo scorso anno, il prezzo è più alto di 0,50 euro arrivando a 3,50 euro/kg.

Tra le carni, si registrano prezzi in calo per i tagli anteriori di vitellone, come tipicamente avviene con l’avvicinarsi del periodo estivo. Nello specifico, i prezzi all’ingrosso del quarto anteriore di vitellone vanno da 6,55 a 6,65 euro/kg. L’equilibrio tra domanda e offerta rende stabili, inoltre, i prezzi dei tagli di maggior pregio del vitello. In particolare, il prezzo all’ingrosso delle selle varia da 10,00 a 10,20 euro/kg. Infine, concluse le festività pasquali, il mercato della carne di pollo e tacchino torna a registrare un maggiore equilibrio stabilizzando i prezzi. All’ingrosso il petto di pollo è disponibile tra i 7,20 e i 7,50 euro/kg mentre la fesa di tacchino tra 8,10 e 8,30 euro/kg. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -